Chiara Nardini : 13 Novembre 2023 12:46
Avevamo parlato in precedenza del gruppo Alpha Team che si sta focalizzando principalmente in attacchi ai danni delle aziende italiane.
Sulle pagine di Red Hot Cyber li abbiamo incontrati diverse volte. Recentemente con la violazione all’azienda italiana Avangate, e l’acquisizione di 14.000 licenze di antivirus. Poco tempo fa con la pubblicazione di 93 database esfiltrati da 93 organizzazioni italiane di e-commerce, e con l’attacco ad XPRES.
Questa volta i criminali informatici di Alpha team hanno preso di mira Federprivacy andando a colpire il loro sito web con un “deface”. All’interno è stato riportato che “La vostra infrastruttura informatica e stata compromessa, il che ci ha permesso di accedere al vostro server e ai vostri database.”
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alpha Team WAS HERE ...
---==[|Alpha Team]==---
MESSAGE : Questa e la prova dell accesso al vostro server.
La vostra infrastruttura informatica e stata compromessa, il che ci ha permesso di accedere al vostro server e ai vostri database.
## Si prega di contattare: [email protected] ##
## MANTENIAMO SEMPRE LE NOSTRE PROMESSE ##
Andando sul loro sito web viene visualizzata la seguente home page. Tutte le altre pagine andando a cercare federprivacy sui motori di ricerca, rispondono con un “internal server error”.
Il termine “deface” si riferisce all’atto di modificare l’aspetto visivo di un sito web. In genere, ciò avviene alterando la pagina principale del sito web o altre pagine importanti con contenuti indesiderati, spesso attraverso l’inserimento di immagini, testo o grafica offensiva. Questa pratica è comunemente associata alle azioni di hacker o gruppi (hacktivisti) che cercano di compromettere la sicurezza di un sito web o di esprimere un messaggio politico, sociale o personale attraverso la modifica visiva del sito.
Il defacement è a tutti gli effetti un crimine informatico e spesso viene utilizzato come atto di vandalismo digitale.
Gli hacker di Alpha Team non si fermano ad attaccare il sito web di Federprivacy ma vanno oltre. Infatti ad essere colpiti sono anche i soggetti apicali di Federprivacy come Nicola Bernardi.
Alpha Team a quanto pare ha hackerato anche il profilo Linkedin di Nicola Bernardi e ha pubblicato una print screen del sito web hackerato e ha riportato quanto segue: “HACKED BY ALPHA TEAM: “FINGE DI FAR SENTIRE GLI ALTRI AL SICURO E TIENE CORSI DI SICUREZZA INFORMATICA. HHHH È STATO HACKERATO ANCHE LUI”. 🤣”
In un altro post i criminali informatici hanno pubblicato una serie di samples che attestano la violazione del sistema riportando utenze e password degli account. Riportano inoltre quanto segue: “chiunque sia interessato al database o al backup delle e-mail e a tutti i file del server “federprivacy.org” deve contattare il seguente indirizzo e-mail: “[email protected]”.
Probabilmente l’idea sarà di vendere i dati esfiltrati.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006