Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 14:42
Il 26 gennaio 2025, il Ministero della Difesa italiano è stato bersaglio di un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) da parte del Pro-Palestine Hackers Movement (PPHM), un gruppo di hacktivisti noto per colpire istituzioni governative e siti occidentali.
L’attacco, rivendicato dal gruppo su Telegram, è stato attribuito a l collettivo noto come “Mr Hamza”. La schermata condivisa dal gruppo mostra il sito www.difesa.it non accessibile, con l’errore “Ce site est inaccessible”, suggerendo il sovraccarico del server dovuto all’attacco oltre al linkare il checkhost.
Gli attacchi DDoS non alterano i contenuti di un sito, ma ne impediscono l’accesso saturando le risorse del server con un traffico anomalo. Spesso condotti attraverso botnet e strumenti di stress testing, questi attacchi mirano a bloccare i servizi online delle istituzioni colpite.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nella stessa giornata, il Museo delle Ceramiche Acerbo, situato a Loreto Aprutino, è stato vittima di un defacement. Questa tecnica di attacco prevede la sostituzione della homepage con messaggi propagandistici.
Il museo, noto per la sua collezione dedicata alla tradizione della ceramica abruzzese, ha visto il proprio sito web modificato con immagini e testi a favore della causa palestinese, firmati dall’hacker DXPLOIT, post pubblicato sul canale telegram di PPHM.
Diversamente dagli attacchi DDoS, il defacement mira a modificare l’aspetto di un sito web, spesso con finalità di propaganda. Per eseguire un defacement, gli hacker sfruttano vulnerabilità nei server o nelle piattaforme CMS, ottenendo accesso ai file del sito e sostituendo i contenuti originali.
Al momento della scrittura dell’articolo, entrambi i siti risultano completamente operativi, a conferma che le problematiche segnalate dai cybervandali sono state risolte dalle rispettive organizzazioni.
Il Pro-Palestine Hackers Movement (PPHM) è un gruppo di hacktivisti che utilizza il cyber-spazio per promuovere la causa palestinese. Il gruppo è noto per attacchi mirati a siti governativi e istituzionali, principalmente attraverso defacement, attacchi DDoS e data leaks.
Attivo su Telegram, PPHM utilizza il canale per rivendicare gli attacchi, condividere screenshot delle loro azioni e pubblicizzare i risultati delle offensive informatiche. L’attacco al Ministero della Difesa italiano rappresenta una chiara escalation nelle loro attività, colpendo un’istituzione di alto profilo e dimostrando la capacità del gruppo di organizzare operazioni coordinate su più bersagli.
Gli attacchi a Ministero della Difesa e Museo delle Ceramiche Acerbo evidenziano la crescente attività di hacktivismo contro le istituzioni italiane. Il DDoS contro il Ministero mira a interrompere i servizi, mentre il defacement del Museo ha uno scopo propagandistico.
Questi eventi sottolineano l’importanza di rafforzare la cybersecurity, adottando misure per mitigare gli attacchi DDoS, proteggere i server da intrusioni e garantire la continuità operativa delle istituzioni, sia culturali che governative.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006