Redazione RHC : 29 Settembre 2024 09:52
Nel Regno Unito, i passeggeri in 19 stazioni ferroviarie hanno visto messaggi relativi ad attacchi terroristici quando erano connessi al Wi-Fi pubblico. L’attacco hacker è associato a un account ISP interno.
I messaggi sono comparsi sugli schermi dei dispositivi degli utenti connessi alla rete Wi-Fi gestita da Network Rail. Il servizio è supportato dall’appaltatore Telent e Internet è fornito da Global Reach Technology.
Telent ha affermato che l’incidente è stato un atto di vandalismo informatico avvenuto sulla rete Global Reach. La situazione non è stata causata da problemi di sicurezza della rete o da un problema tecnico. Telent sta ora collaborando con Network Rail, Global Reach e Transport Police per risolvere il problema e prevede di ripristinare il Wi-Fi entro la fine della settimana.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Uno degli utenti, dopo essersi connesso al Wi-Fi in una delle stazioni, ha visto sullo schermo messaggi con dettagli sugli attacchi terroristici nel Regno Unito e in Europa, con foto di notizie. “Lo schermo si illuminava con strani avvisi e pop-up”, ha detto. “Ho iniziato a farmi prendere dal panico: e se fosse qualcosa di pericoloso?”
Un portavoce di Network Rail ha confermato l’incidente informatico e ha detto che l’attacco potrebbe aver colpito altre organizzazioni, non solo le stazioni ferroviarie. Il servizio Wi-Fi è stato sospeso durante le indagini.
La polizia dei trasporti britannica ha arrestato un dipendente della Global Reach Technology sospettato di coinvolgimento nell’attacco. L’arrestato è accusato di “abuso di accesso” ai servizi Wi-Fi in alcune stazioni. Le informazioni sull’identità del sospettato non sono state rilasciate.
Telent ha affermato che l’hacking era dovuto a una modifica non autorizzata della pagina accesso alla rete WIFI tramite un account amministratore. La polizia dei trasporti britannica ha sottolineato che i dati personali dei passeggeri non saranno probabilmente compromessi.
A settembre, le agenzie di intelligence britanniche hanno arrestato un adolescente di 17 anni in relazione a un attacco informatico al sistema Transport for London (TfL), avvenuto il 1° settembre. L’arresto è avvenuto a Walsall il 5 settembre nell’ambito di un’indagine su un incidente che è diventato una minaccia per le infrastrutture dei trasporti di Londra.
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Una telefonata da un numero italiano. Una voce registrata che informa circa la ricezione del curriculm vitae e invita a salvare il numero e scrivere su WhatsApp per parlare di un’offerta di lav...
In un’era dominata dalla tecnologia, dove ogni click, ogni dato, ogni interazione digitale è un potenziale campo di battaglia, la cybersecurity è lo scudo digitale, la fortezza immate...
La scorsa settimana, un threat actors di nome ‘rose87168’ ha affermato di aver violato i server Oracle Cloud e di aver iniziato a vendere i presunti dati di autenticazione e le password ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006