Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco alla USL di Modena: i Samples sono online e contengono le cartelle cliniche dei pazienti

Chiara Nardini : 13 Dicembre 2023 19:01

Come abbiamo riportato recentemente, è stata la cyber gang Hunters International a violare le infrastrutture IT della USL di Modena. Nello scorso articolo, la gang aveva pubblicato un post sul suo Data Leak Site (DLS) riportando solamente un annuncio della violazione ma annunciando samples e dati.

Nella giornata di oggi, Hunters International pubblica i primi samples che attestano la violazione informatica delle infrastrutture IT della USL di Modena. Ricordiamo che l’ammontare della richiesta di riscatto è pari a 3 milioni di dollari.

Post nel data leak site di Hunters International, dove si vede lo sblocco della seziona samples

All’interno del sito, viene sbloccata la sezione “Some Random Files (Samples)”, che consente all’utente di visionare alcuni file presenti all’interno della totalità dei dati esfiltrati. La totalità dei dati esfiltrati ammonta a 954,7 GB.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Cliccando sul tasto “view” veniamo riportati in una finestra dove sono presenti una serie di link che permettono di scaricare una serie di documenti. Di seguito viene riportata la maschera che consente l’accesso ai documenti “samples” pari a 85,2 MB.

    La comunicazione della USL di Modena

    E’ stato pubblicato recentemente dalla USL di Modena una Comunicazione in merito ai dati personali ai sensi dell’articolo 34 del GDPR a seguito di attacco hacker all’interno del sito internet dell’azienda ospedaliera che riportava che al momento “non sono note perdite di dati personali nè sottrazioni indebite degli stessi dovute all’attacco hacker avvenuto in data 28/11/2023 ai propri sistemi informatici”

    Purtroppo nella giornata di oggi tale pagina è stata oscurata e al momento riporta che “Le informazioni sono in corso di aggiornamento”. L’ultimo aggiornamento è di oggi 13 dicembre alle 13:00.

    Cosa contengono i samples?

    Siamo andati nelle underground ad analizzare i samples pubblicati da Hunters International e possiamo riportare che i dati contengono:

    • Dati personali (Nome, cognome, Codice Fiscale e data di nascita);
    • Cartelle cliniche di pazienti;
    • Elenco di strumentazioni donate all’ospedale;
    • Prenotazioni mediche;
    • Relazioni di pronto soccorso per alcuni pazienti;
    • Presentazioni Power Point su sistemi utilizzati dalla USL;
    • Costi sostenuti dall’ospedale per apparecchiature.

    Di seguito alcune print screen anonimizzate che riportano i dati in possesso della cyber gang.

    Nota Bene: l’accesso alle Darknet è praticabile da qualsiasi persona che sappia utilizzare normalmente un PC. Questo è importante portarlo all’attenzione in quanto molti sostengono che occorrano competenze tecniche specialistiche nei comunicati dopo la pubblicazione dei dati da parte delle cybergang ransomware.

    Conclusioni

    Purtroppo non è la prima volta che ci troviamo ad analizzare dati di questo tipo. E’ successo recentemente con l’attacco informativo all’Ospedale di Verona dove sono stati rubati 612GB da parte della cybergang Rhysida.

    Molto tempo fa riportammo anche che gli ospedali sarebbero divenuti “le galline dalle uova d’oro” per il cybercrime, in quanto il rischio non è solo inerente la sola perdita dei dati, ma coinvolge anche la vita delle persone. I criminali lo sanno bene che la velocità di azione di un ospedale risulta essenziale, ma sappiamo anche che gli ospedali hanno una ”postura cyber” da rivedere in modo profondo.

    Purtroppo sono molte le organizzazioni ospedaliere colpite da incidenti di sicurezza e soprattutto attraverso il ransomware che risulta il vettore di attacco principalmente utilizzato.

    Ritornando all’incidente della USL di Modena, i samples riportati riportano un quadro molto simile ad altri incidenti di sicurezza informatica. Tenendo conto che stiamo parlando di 85MB relativi ad un archivio di ben più grandi dimensioni (954GB), è presumibile che i dati contenuti faranno parlare.

    Fino ad oggi, non siamo a conoscenza di intere cartelle cliniche dei pazienti esfiltrate come in questo caso. Visto che erano presenti 3 documenti di questa natura all’interno di un samples contenente 21 files, tutto lascia predisporre che nell’archivio di circa un TB ce ne saranno diverse.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...