Chiara Nardini : 5 Maggio 2023 14:21
Come abbiamo riportato in questi ultimi giorni, un incidente informatico di tipo ransomware ha coinvolto la ASL1 di Avezzano – Sulmona inizialmente causando dei disservizi al Centro Unico di Prenotazione.
Dopo qualche ora dall’inizio del disservizio, si è scoperto che la cybergang Monti ransomware aveva pubblicato all’interno del suo data leak site (DLS) un post che riportava l’avvenuta violazione delle infrastrutture IT dell’azienda sanitaria.
La cosa più preoccupante che veniva riportato e che i dati esfiltrati dalle infrastrutture IT contenevano anche informazioni sui malati sieropositivi e quindi affetti da HIV.
Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Nella giornata di oggi, Monti Ransomware pubblica, all’interno del suo sito un solo file PNG. Si tratta di una samples che vuole attestare l’avvenuta compromissione delle infrastrutture e quindi far comprendere all’azienda violata che le informazioni in suo possesso sono originali.
Infatti, nel samples è chiaramente evidente una diagnosi a seguito di una ecografia, di una paziente ginecologica. Tale informazioni viene riportata da Monti ransomware direttamente nel clearweb e non disponibile al download dalle underground (darknet), come avviene di consueto.
Sicuramente non sarà l’unico samples che riporterà monti nelle prossime ore o giorno, per aumentare la pressione all’interno della struttura sanitaria e quindi indurla a pagare il riscatto.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006