Redazione RHC : 5 Dicembre 2022 07:37
Ne avevamo parlato una settimana fa di un attacco informatico che ha colpito il comune di Torre del Greco. Ma sembra che dopo due settimane dall’inizio dell’attacco, la situazione risulta molto critica in quanto molti servizi dell’amministrazione risultano paralizzati dalle conseguenze del ransomware.
Torresette ha citato il senatore del M5S Orfeo Mazzella ha detto recentemente in una nota quanto segue:
“È gravissimo l’attacco hacker subito dalla comunità di Torre del Greco. Ho pertanto chiesto ai ministri dell’Interno e della Pubblica Amministrazione di condurre un’attività ispettiva e valutare se i dati sensibili dei cittadini sono ancora a rischio”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’incidente è avvenuto il 17 novembre scorso e da quel giorno, gli uffici comunali non sono più in grado di assicurare i servizi ai cittadini.
Mazzella inoltre ha detto che “In un’interrogazione parlamentare ho ricordato che l’attacco hacker ha causato il blocco delle attività degli uffici, e che il sindaco Palomba ha lamentato – in una formale denuncia – una richiesta di 200mila euro da parte dei criminali, al fine di ripristinare la paresi totale della regolare attività amministrativa. Nel rifiutare la proposta, il primo cittadino ha chiesto un incontro al Prefetto, al fine di addivenire ad un tavolo di concertazione. Per quanto la linea della fermezza sia condivisibile, è necessario ora tutelare l’Ente, i cittadini e i lavoratori che a causa di questo attacco informatico resteranno senza stipendio sino al 7 dicembre. L’intera comunità necessità di risposte chiare e veloci”.
In sintesi, la situazione è quella classica che abbiamo visto più e più volte: il ritorno a “carta e penna”. Si tratta di un ritorno “al passato” a circa 30 anni fa quanto l’informatica non era presente all’interno degli uffici comunali.
Come sappiamo noi di Red Hot Cyber, non si tratta del primo comune e non sarà l’ultimo ad essere colpito da un ransomware. Negli ultimi 2 anni moltissimi comuni italiani hanno collassato sotto un attacco informatico e non solo comuni, anche ospedali e altre entità della pubblica amministrazione.
Ma l’Italia sta avviando un piano di ammodernamento complessivo sul fronte della sicurezza informatica, pertanto speriamo che tra qualche anno, qualche segnale positivo si inizi ad intravedere tra Cloud Nazionale, Agenzia di Cybersicurezza e PNRR.
Al momento non è ancora chiaro quale sia stata la cybergang a colpire, anche se delle indiscrezioni ci hanno fornito indicazioni che si tratti della cybergang Royal.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006