Redazione RHC : 14 Aprile 2024 09:03
Gli hacker legati alla Russia dietro l’attacco ai sistemi interni di Microsoft iniziato a fine novembre, hanno rubato credenziali delle agenzie federali. Tali agenzie potrebbero essere utilizzate per compromettere i dipartimenti governativi, hanno detto giovedì le autorità informatiche statunitensi.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ha emesso una direttiva di emergenza il 2 aprile, resa pubblica giovedì. Hanno richiesto alle agenzie federali di reimpostare le credenziali e ricercare potenziali violazioni o attività dannose. Il termine per segnalare queste azioni alla CISA era l’8 aprile.
“Le agenzie si sono mosse con straordinaria urgenza per porre rimedio a qualsiasi caso di credenziali potenzialmente esposte”, ha affermato giovedì Eric Goldstein, vicedirettore esecutivo per la sicurezza informatica presso CISA, durante una conferenza stampa. “Al momento, non siamo a conoscenza di alcun ambiente di produzione relativo alle agenzie che abbia subito una compromissione a seguito dell’esposizione delle credenziali.”
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il CISA, Microsoft e diverse agenzie federali si sono scambiate le credenziali di accesso via e-mail, il che ha creato un rischio inaccettabile. Goldstein ha rifiutato di spiegare il motivo per cui le credenziali sono state condivise in questi casi. Ma gli accessi vengono talvolta condivisi come parte di un ticket o come parte di uno snippet di codice per risolvere un problema. “Questa non è certamente una buona pratica ed è associata a un significativo grado di rischio”, ha affermato Goldstein.
Il gruppo di minaccia sponsorizzato dallo stato russo che Microsoft identifica come Midnight Blizzard, noto anche come APT29 o Cozy Bear, stava ancora utilizzando i segreti rubati dai sistemi Microsoft alla fine di novembre per ottenere o tentare di ottenere ulteriore accesso all’infrastruttura dell’azienda il mese scorso, secondo quanto riferito da Microsoft. ha dichiarato la società in un documento depositato presso la Securities and Exchange Commission.
La CISA ha rifiutato di quantificare quante agenzie Microsoft abbiano notificato la potenziale esposizione o quali agenzie fossero tenute a conformarsi alla direttiva di emergenza. “Valutiamo che l’esposizione delle credenziali di autenticazione vero l’attore di Midnight Blizzard rappresenti un rischio notevole per l’impresa federale”, ha affermato Goldstein. “Le agenzie stanno effettuando delle analisi sulla base delle informazioni di Microsoft per valutare se le credenziali siano state effettivamente esposte o accessibili. Tale analisi è in corso”, ha concluso.
Quando è stato chiesto un commento, Microsoft ha detto: “Come abbiamo condiviso nel nostro blog dell’8 marzo, mentre scopriamo segreti creadenziali tea le nostre e-mail esfiltrate, stiamo lavorando con i nostri clienti per aiutarli a indagare e mitigare. Ciò include la collaborazione con il CISA su una direttiva di emergenza per fornire indicazioni alle agenzie governative”, ha affermato un portavoce di Microsoft.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006