Redazione RHC : 6 Giugno 2023 07:07
Gli sviluppatori del portafoglio di criptovalute Atomic Wallet stanno indagando su una serie di incidenti in cui i portafogli di alcuni clienti sono stati hackerati e svuotati. Non è ancora chiaro se gli aggressori abbiano utilizzato attacchi di spear phishing o sfruttato qualche vulnerabilità in Atomic Wallet.
Atomic Wallet è un portafoglio di criptovaluta mobile e desktop che consente agli utenti di archiviare varie criptovalute ed è disponibile su tutte le principali piattaforme tra cui Windows, Android, iOS, macOS e Linux.
Durante il fine settimana, il team di Atomic Wallet si è rivolto a Twitter per dire che stavano ricevendo massicce segnalazioni di portafogli compromessi e avevano già avviato un’indagine su ciò che stava accadendo.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È stato riferito che gli sviluppatori stanno attualmente lavorando con società di sicurezza di terze parti nel tentativo di capire cosa stia succedendo e bloccare la vendita di fondi rubati agli utenti.
Al 5 giugno 2023, è noto che circa l’1% degli utenti attivi è stato colpito da attacchi e l’ultima transazione fraudolenta è stata confermata oltre 40 ore fa.
Nel mentre gli sviluppatori raccolgono dati dalle vittime, studiano quale sistema operativo utilizzano, da dove hanno scaricato il software, cosa stavano facendo prima che la criptovaluta venisse rubata e dove è stata archiviata la frase di ripristino. Alle vittime viene inoltre chiesto di fornire questa e altre informazioni su un modulo di Google Documenti creato appositamente per indagare sull’incidente.
È interessante notare che alcuni utenti segnalano che la loro criptovaluta è stata rubata dopo un recente aggiornamento del portafoglio, ma altri affermano di non essersi aggiornati affatto, ma anche i loro fondi ne sono stati colpiti.
Per ora, il server di download get.atomicwallet.io è temporaneamente inattivo. Cioè, sembra che l’azienda abbia paura che il software stesso sia stato compromesso e stia cercando di prevenire l’ulteriore diffusione del malware.
Il famoso ricercatore blockchain ZachXBT sta già raccogliendo e indagando sulle transazioni di fondi rubati agli utenti di Atomic Wallet. Secondo lui, gli attacchi sono iniziati il 2 giugno e durante questi hack sono stati rubati più di 35 milioni di dollari in criptovalute, tra cui BTC, ETH, Tron, BSC, ADA, Ripple, Polkadot, Cosmos, Algo, Avax, XLM, LTC e Doge. . .
Non è ancora chiaro esattamente come sia avvenuta la compromissione, ma si consiglia agli utenti di Atomic Wallet di trasferire le proprie risorse crittografiche su altri portafogli fino al completamento dell’indagine.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006