Redazione RHC : 29 Agosto 2024 12:45
Recentemente, i ricercatori di PolySwarm hanno documentato diversi casi di sofisticati attacchi informatici di ingegneria sociale contro gli sviluppatori di software. I truffatori utilizzano interviste false per installare malware noto come DevPopper. Questo strumento è un trojan di accesso remoto (RAT) basato su Python in grado di infiltrarsi nei dispositivi in esecuzione su una varietà di sistemi operativi, inclusi Linux, Windows e MacOS.
Gli aggressori si travestono da datori di lavoro che conducono colloqui per posizioni di sviluppatore. Durante i falsi colloqui, ai candidati viene chiesto di eseguire attività tecniche come il download e l’esecuzione di codice da GitHub. Pertanto, le vittime, senza saperlo, scaricano malware sui propri dispositivi, fornendo ai truffatori l’accesso remoto al sistema.
Dopo aver scaricato il file contenente il pacchetto NPM, viene lanciato un file JavaScript crittografato che esegue i comandi “curl” tramite Node.js. Ciò si traduce nel download di un secondo archivio contenente la fase successiva del malware: uno script DevPopper RAT in Python.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
DevPopper raccoglie informazioni sul dispositivo come tipo di sistema operativo, nome host e informazioni di rete e invia queste informazioni al server di gestione ( C2 ). Le funzionalità di DevPopper includono la creazione di sessioni di rete, la crittografia dei dati, il supporto di connessioni persistenti per il monitoraggio remoto, la ricerca di file system e il furto di file, l’esecuzione di comandi remoti ( RCE ) per distribuire ulteriori exploit o malware, registrazione degli appunti e registrazione delle sequenze di tasti.
Recentemente Securonix , che è stata la prima a rilevare questa attività dannosa nell’aprile di quest’anno, ha riferito che gli aggressori dietro DevPopper hanno migliorato le loro tecniche e i loro strumenti (TTP). Ora stanno prendendo di mira i dispositivi che eseguono non solo Linux, ma anche Windows e MacOS.
Inoltre, alla campagna sono state aggiunte nuove varianti di malware. Il malware DevPopper aggiornato dispone di funzionalità avanzate, tra cui funzionalità FTP migliorata, supporto per il trasferimento di dati crittografati e la possibilità di rubare credenziali archiviate e cookie di sessione dai browser più diffusi.
Molto probabilmente, questa campagna è opera di hacker nordcoreani, poiché presenta caratteristiche simili ai precedenti attacchi originati dalla RPDC. Gli utenti in Corea del Sud, Nord America, Europa e Medio Oriente sono già diventati vittime.
Per i professionisti IT che lavorano nel settore dello sviluppo software, queste informazioni rappresentano un campanello d’allarme, che sottolinea l’importanza della cautela quando si interagisce online con potenziali datori di lavoro.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006