Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Assumiamo Talenti… e i Loro Dati! Come un colloquio di lavoro si trasforma in truffa per gli Sviluppatori

Redazione RHC : 29 Agosto 2024 12:45

Recentemente, i ricercatori di PolySwarm hanno documentato diversi casi di sofisticati attacchi informatici di ingegneria sociale contro gli sviluppatori di software. I truffatori utilizzano interviste false per installare malware noto come DevPopper. Questo strumento è un trojan di accesso remoto (RAT) basato su Python in grado di infiltrarsi nei dispositivi in ​​esecuzione su una varietà di sistemi operativi, inclusi Linux, Windows e MacOS.

Gli aggressori si travestono da datori di lavoro che conducono colloqui per posizioni di sviluppatore. Durante i falsi colloqui, ai candidati viene chiesto di eseguire attività tecniche come il download e l’esecuzione di codice da GitHub. Pertanto, le vittime, senza saperlo, scaricano malware sui propri dispositivi, fornendo ai truffatori l’accesso remoto al sistema.

Dopo aver scaricato il file contenente il pacchetto NPM, viene lanciato un file JavaScript crittografato che esegue i comandi “curl” tramite Node.js. Ciò si traduce nel download di un secondo archivio contenente la fase successiva del malware: uno script DevPopper RAT in Python.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


DevPopper raccoglie informazioni sul dispositivo come tipo di sistema operativo, nome host e informazioni di rete e invia queste informazioni al server di gestione ( C2 ). Le funzionalità di DevPopper includono la creazione di sessioni di rete, la crittografia dei dati, il supporto di connessioni persistenti per il monitoraggio remoto, la ricerca di file system e il furto di file, l’esecuzione di comandi remoti ( RCE ) per distribuire ulteriori exploit o malware, registrazione degli appunti e registrazione delle sequenze di tasti.

Recentemente Securonix , che è stata la prima a rilevare questa attività dannosa nell’aprile di quest’anno, ha riferito che gli aggressori dietro DevPopper hanno migliorato le loro tecniche e i loro strumenti (TTP). Ora stanno prendendo di mira i dispositivi che eseguono non solo Linux, ma anche Windows e MacOS.

Inoltre, alla campagna sono state aggiunte nuove varianti di malware. Il malware DevPopper aggiornato dispone di funzionalità avanzate, tra cui funzionalità FTP migliorata, supporto per il trasferimento di dati crittografati e la possibilità di rubare credenziali archiviate e cookie di sessione dai browser più diffusi.

Molto probabilmente, questa campagna è opera di hacker nordcoreani, poiché presenta caratteristiche simili ai precedenti attacchi originati dalla RPDC. Gli utenti in Corea del Sud, Nord America, Europa e Medio Oriente sono già diventati vittime.

Per i professionisti IT che lavorano nel settore dello sviluppo software, queste informazioni rappresentano un campanello d’allarme, che sottolinea l’importanza della cautela quando si interagisce online con potenziali datori di lavoro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...