Redazione RHC : 24 Ottobre 2024 16:36
Gli specialisti della sicurezza informatica hanno scoperto una nuova famiglia di malware per macOS in grado di crittografare i file. Il nome NotLockBit deriva dal fatto che tenta di impersonare il ransomware LockBit.
Il malware è scritto in Go e prende di mira i sistemi che eseguono Windows e macOS. Come altre minacce simili, NotLockBit utilizza tattiche di doppia estorsione, ovvero prima ruba i dati della vittima, quindi crittografa i file ed elimina le copie shadow. Pertanto, gli aggressori possono richiedere un riscatto sia per decrittografare i dati sia per non “far trapelare” le informazioni rubate nel pubblico dominio (o per non venderle ad altri criminali).
Come accennato in precedenza, la caratteristica distintiva di NotLockBit è che il malware tenta di impersonare il noto ransomware LockBit, con il quale in realtà non ha nulla a che fare. Secondo gli analisti di SentinelOne, il malware è distribuito sotto forma di file binari x86_64, il che suggerisce che funzioni solo su dispositivi macOS basati su processori Intel e Apple su cui è installato un emultare.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Durante l’attacco, NotLockBit raccoglie informazioni sul sistema e utilizza la chiave pubblica per crittografare una chiave master generata casualmente, che viene utilizzata durante la crittografia dei file. L’uso della crittografia RSA asimmetrica garantisce che la chiave principale non venga decrittografata senza la chiave privata degli aggressori.
NotLockBit aggiunge un’estensione .abcd ai file crittografati, inserisce una richiesta di riscatto in ogni cartella crittografata e quindi tenta di sostituire lo sfondo del desktop con un banner LockBit 2.0.
In un rapporto pubblicato la scorsa settimana , i ricercatori di Trend Micro che hanno studiato anche NotLockBit hanno notato che prima che inizi il processo di crittografia, il ransomware trasferisce i dati delle sue vittime in un bucket Amazon S3 controllato dagli aggressori utilizzando credenziali hardcoded di AWS.
“Crediamo che l’autore del ransomware stia utilizzando il proprio account AWS o un account compromesso. Abbiamo trovato più di trenta campioni, probabilmente creati dallo stesso autore, che indicano lo sviluppo e il test attivi di questo ransomware”, aveva avvertito Trend Micro.
Gli esperti hanno affermato di aver informato di questa attività dannosa i rappresentanti di AWS, che hanno già bloccato le chiavi di accesso AWS rilevate e l’account ad esse associato. Secondo SentinelOne, NotLockBit è la prima famiglia di ransomware veramente funzionale destinata a macOS. In precedenza, gli specialisti della sicurezza informatica si imbattevano solo in prototipi e vari proof-of-concept.
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006