Redazione RHC : 8 Luglio 2022 13:07
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento, fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, si rappresenta che gli investigatori del Compartimento Polizia Postale di Ancona, unitamente a personale delle dipendente Sezione di Ascoli Piceno, in questo periodo di emergenza epidemiologica, caratterizzato da un aumento esponenziale dei crimini informatici legati anche alla pedopornografia online, hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 53 anni, residente nella provincia di Ascoli per la detenzione di oltre 4500 files e video pedopornografici.
Il materiale rinvenuto ritraeva minori tra i 6 e i 12 anni coinvolti in atti sessuali con adulti.
L’indagine, attivata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Centro Nazionale per il Contrasto alla pedopornografia Online, trova la propria fonte nella segnalazione presentata da un organismo internazionale.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’attività di perquisizione delegata dall’A.G. ha permesso, oltre a rinvenire elementi per cui si procedeva, di trovare ulteriori files e video di carattere pedopornografici sui telefoni dell’indagato.
Gli operatori a seguito di una attenta e scrupolosa analisi del materiale informatico rinvenuto nell’abitazione si sono trovati di fronte ad un vero e proprio archivio, catalogato per genere, dei files memorizzati.
Da qui, vista l’ingente quantità e qualità del materiale nonché la modalità di catalogazione della stessa, gli investigatori hanno proceduto all’arresto in flagranza trasmettendo gli atti alla Procura della Repubblica di Fermo, competente per territorio, in relazione alla residenza dell’indagato.
Il P.M. di turno, avvisato dell’avvenuto arresto, disponeva la misura degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida che si è tenuta nella giornata di lunedì. Il GIP, stante gli elementi raccolti ha convalidato l’attività di P.G. e ha confermato gli arresti domiciliari a carico dell’indagato.
La Polizia Postale consiglia ai genitori, al fine di garantire una navigazione sicura e consapevole dei minori su internet, di non lasciare mai i propri figli in tenera età soli in un ambiente popolato da adulti come la rete.
La navigazione sicura e consapevole passa sempre attraverso una gradualità nell’uso temporale della stessa: un bambino che non è in grado di capire i rischi del web non deve essere mai lasciato solo e soprattutto deve trascorrere un tempo moderato di navigazione che sia consono e proporzionato alla sua età.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006