Redazione RHC : 9 Aprile 2023 12:09
il gruppo di criminali informatici chiamati ARES, già incontrati diverse volte in passato su RHC, sta rapidamente guadagnando notorietà e reputazione tra i criminali informatici vendendo e facendo trapelare database rubati a società e agenzie governative.
Gli aggressori sono apparsi su Telegram alla fine del 2021 ed erano collegati al gruppo di hacker Adrastea, al ransomware RansomHouse e alla piattaforma di violazione dei dati KelvinSecurity.
Il gruppo ARES sta attualmente amministrando il proprio sito di violazione dei dati chiamato ARES Leaks, e un forum correlato, LeakBase, che potrebbe potenzialmente riempire il vuoto lasciato dalla chiusura di BreachForums.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ARES Leaks è una nuova piattaforma ospitata sul Web (non è richiesto alcun routing Onion per l’accesso) che offre accesso a fughe di dati da 65 paesi tra cui Stati Uniti, Francia, Spagna, Australia e Italia. Il sito Web ospita fughe di tutti i tipi di informazioni: numeri di telefono, indirizzi e-mail, dettagli dei clienti, passaporti, database B2B, fughe di notizie del governo e altro ancora.
Inoltre, sul sito è possibile acquistare una serie di servizi, come lo sfruttamento delle vulnerabilità, i penetration test, lo sviluppo di malware, l’organizzazione di attacchi DDoS, ecc.
ARES gestisce anche canali VIP privati su Telegram, presumibilmente vendendo fughe di dati più preziose da entità note, ad esempio tramite aste private.
Nello stesso luogo, i rappresentanti del gruppo pubblicano periodicamente posti vacanti per l’assunzione di hacker e pentester esperti. Il pagamento per database e servizi tra partecipanti e specialisti assunti, ovviamente, avviene in criptovaluta.
All’inizio del 2023, ARES ha anche lanciato il proprio forum sulla violazione dei dati chiamato LeakBase.
La pubblicità aggressiva e la chiusura del forum degli hacker violati hanno costretto molti utenti a passare a questa particolare piattaforma.
LeakBase è anche ospitato sul clear web e offre database gratuiti, un mercato per la vendita dei database, la ricerca di lead, l’acquisto/vendita di exploit e servizi e un sistema di pagamento excrow, che ispira una certa fiducia tra i partecipanti.
Il forum pubblica anche una varietà di guide alla programmazione, suggerimenti per l’hacking, tutorial su ingegneria sociale, penetrazione, crittografia, anonimato e altro ancora.
Attualmente, LeakBase è ancora lontana da quello che era l’ecosistema di Breach Forums, ma la sua reputazione sembra essere alle stelle tra i criminali informatici. Il forum potrebbe presto diventare un importante centro di informazioni e servizi per i criminali informatici.
ARES sembra essere un gruppo ben organizzato di criminali informatici che continua ad espandere le proprie operazioni e servizi per coprire tutti i principali interessi dei criminali informatici. Si ritiene che ARES veda la chiusura di Breached come un’opportunità per accelerare la propria crescita e rafforzare la propria posizione nel mercato del crimine informatico.
Un utente del forum underground BreachForums, con il nickname emirking, ha recentemente pubblicato un thread allarmante, sostenendo di avere accesso a oltre 20 milioni di codici di accesso per gli acc...
Purtroppo, il male non conosce limiti. Dopo la “Chat degli Orrori” su Telegram e i killer a pagamento, pensavamo di aver visto tutto. Ma il web nasconde abissi sempre più oscuri, e ...
Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo...
Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di ...
Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006