Redazione RHC : 20 Dicembre 2021 07:44
Apple ha rimosso silenziosamente tutti i riferimenti alla sua funzione di sicurezza Child Sexual Abuse Material (CSAM) dalla sua pagina web.
Ricordiamo che nell’agosto di quest’anno, il gigante della tecnologia ha iniziato a sviluppare un sistema per la scansione di foto di utenti iPhone alla ricerca di immagini illegali. Un programma speciale avrebbe dovuto analizzare le immagini alla ricerca di materiali fotografici proibiti relativi agli abusi sui minori. Se nella galleria sarebbero state trovate immagini sospette, tali immagini venivano inviate ai dipendenti per la revisione.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tale funzionalità è subito stata soggetta a critiche da una vasta gamma di individui e organizzazioni, tra cui i ricercatori sulla sicurezza, Edward Snowden, un’organizzazione per i diritti umani Electronic Frontier Foundation (EFF), l’ex capo delle forze di sicurezza di Facebook, politici, ricercatori universitari e persino alcuni dipendenti Apple.
Gran parte delle critiche è stata associata all’uso di tecnologie pericolose che rasentano la sorveglianza, oltre ad essere inefficace nel rilevare contenuti proibiti. Apple ha cercato di chiarire alcuni equivoci e rassicurare gli utenti, ma la polemica è continuata.
Il portavoce di Apple Shane Bauer ha dichiarato a The Verge che sebbene il rilevamento CSAM non sia più elencato sul suo sito Web, la società non interromperà il suo sviluppo.
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006