Redazione RHC : 24 Febbraio 2025 20:45
Dopo che le autorità del Regno Unito hanno chiesto ad Apple di creare una backdoor che consentisse l’accesso ai dati cloud crittografati degli utenti, Apple ha deciso di disattivare del tutto la funzionalità Advanced Data Protection (ADP) nel Regno Unito.
Come riportato all’inizio di questo mese dal Washington Post, citando le proprie fonti, le autorità britanniche hanno emesso un ordine e hanno chiesto ad Apple di fornire l’accesso ai dati criptati degli utenti in tutto il mondo. Secondo la pubblicazione, l’ordine imponeva ad Apple di creare una backdoor che avrebbe consentito l’accesso a qualsiasi contenuto caricato sul cloud da qualsiasi utente.
In particolare, il governo voleva un accesso ai dati protetto dalla crittografia end-to-end mediante Advanced Data Protection, che garantisce che nemmeno Apple stessa possa vedere i dati degli utenti. ADP è stato introdotto nel 2022 ed è una funzionalità opzionale che gli utenti possono abilitare per i backup di iCloud, le foto, le note e altri dati. Nella loro pubblicazione, i giornalisti del Washington Post hanno ipotizzato che tali requisiti avrebbero costretto Apple a chiudere ADP, cosa che è accaduta alla fine della scorsa settimana.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Apple non può più offrire la protezione avanzata dei dati (ADP) ai nuovi utenti nel Regno Unito e gli utenti esistenti nel Regno Unito dovranno presto disattivare questa funzione di sicurezza”, ha affermato Apple .
L’azienda riteneva che il rispetto dei requisiti delle autorità britanniche avrebbe potuto garantire l’accesso ai dati degli utenti non solo al governo, ma anche agli aggressori.
“Siamo profondamente delusi dal fatto che la protezione di ADP non sarà disponibile per i nostri clienti nel Regno Unito, dato il continuo aumento delle violazioni dei dati e di altre minacce alla privacy. Migliorare la sicurezza dell’archiviazione cloud con la crittografia end-to-end è più importante che mai”, ha affermato Apple.
Quindi per gli utenti Apple del Regno Unito alcuni dati rimangono crittografati. Pertanto, iCloud Keychain e Health, iMessage e FaceTime dispongono della crittografia end-to-end per impostazione predefinita. Tuttavia, altri servizi iCloud, tra cui iCloud Backup, iCloud Drive, Foto, Note, Promemoria, Segnalibri di Safari, Comandi rapidi di Siri e così via, non verranno crittografati.
Apple ha affermato che spera di ripristinare in futuro la protezione dei dati nel Regno Unito, ma si rifiuta di creare backdoor per i governi. “Come abbiamo affermato più volte, non abbiamo mai creato backdoor o chiavi master per i nostri prodotti e servizi. E non lo faremo mai”, hanno detto i rappresentanti di Apple ai media.
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006