fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple Rilascia Patch di Emergenza per Due Vulnerabilità Zero-Day su Mac Intel

Redazione RHC : 21 Novembre 2024 07:20

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day che sono già state utilizzate negli attacchi contro i sistemi Mac basati su Intel. Questi 0day sono stati rilevati nei componenti macOS Sequoia JavaScriptCore (CVE-2024-44308) e WebKit (CVE-2024-44309).

Il CVE-2024-44308 è noto per consentire l’esecuzione di codice in modalità remota durante l’elaborazione di contenuti Web dannosi, mentre CVE-2024-44309 è noto per consentire attacchi XSS tramite contenuti Web dannosi.

Entrambi i problemi riguardavano solo i sistemi Mac basati su Intel e sono stati risolti come parte di macOS Sequoia 15.1.1. Poiché gli stessi componenti vulnerabili si trovano in altri sistemi operativi Apple, anche iOS 17.7.2 e iPadOS 17.7.2 , iOS 18.1.1 e iPadOS 18.1.1 nonché visionOS 2.1.1 hanno ricevuto patch.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Apple afferma che entrambe le falle sono state scoperte da Google Threat Analysis Group (TAG), ma non ci sono ancora dettagli su come siano state sfruttate le vulnerabilità, da chi o di che tipo di attacchi si stesse parlando.

Le recenti vulnerabilità zero-day scoperte nei sistemi Apple evidenziano ancora una volta la necessità di mantenere aggiornati i dispositivi e le applicazioni per proteggersi contro attacchi informatici sempre più sofisticati. Sebbene Apple abbia risolto rapidamente questi problemi con aggiornamenti di sicurezza, l’incidente sottolinea il crescente rischio rappresentato dalle vulnerabilità nei componenti critici del sistema operativo e dei browser web.

Le aziende e gli utenti devono essere consapevoli che gli attacchi informatici possono avvenire anche quando meno ce lo aspettiamo, e la protezione contro le minacce di tipo zero-day richiede un approccio proattivo alla gestione della sicurezza. In particolare, è fondamentale aggiornare regolarmente i sistemi operativi e le applicazioni, monitorare costantemente le minacce e adottare soluzioni avanzate di sicurezza, come firewall, antivirus e tecnologie di rilevamento delle anomalie.

Inoltre, la scoperta delle vulnerabilità da parte del Google Threat Analysis Group (TAG) mette in luce l’importanza della collaborazione tra i vari attori della sicurezza informatica, come i ricercatori e i fornitori di software, per individuare e risolvere tempestivamente le minacce. Questo episodio, che ha portato alla correzione di sei vulnerabilità zero-day da parte di Apple nel 2024, serve da monito per tutti gli utenti, sia privati che aziendali, a prendere misure preventive per proteggere i propri dispositivi e le proprie informazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

HackSynth: il Futuro del Penetration Testing Assistito con i Large Language Model

Un team di ricercatori dell’Università della California, Berkeley, e del Center for AI Safety ha sviluppato HackSynth, un sistema avanzato basato su Large Language Models (LLM) per lȁ...

Il WiFi: Dalle Origini di Marconi alla Rete Senza Fili che Conosciamo Oggi

Oggi, viviamo in un mondo in cui il WiFi è una necessità fondamentale, ma come è nata questa tecnologia che ormai diamo per scontata? Come si è poi sviluppata per diventare la...

Nono giorno di Attacchi DDoS: NoName057(16) colpisce Provincie e Città Italiane e La Regione Puglia

Gli hacker di NoName057(16) continuano ancora le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Gli obiettivi ...

Ottavo giorno di attacchi DDoS! NoName057(16) colpisce Regioni, Comuni e Città Italiane

Gli hacker di NoName057(16) continuano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Questa volta a farne ...

Anonymous Italia Vs NoName057(16): La guerra Hacktivista a colpi di DDoS e Deface

Negli ultimi mesi, il panorama dell’hacktivismo cibernetico ha visto un’intensificazione degli scontri tra gruppi di hacktivisti con orientamenti geopolitici opposti. In particolare, Ano...