Redazione RHC : 14 Settembre 2021 16:21
Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per iPhone, iPad, Mac e Apple Watch che risolvono una serie di vulnerabilità zero-day, una delle quali è stata utilizzata per aggirare le difese del sistema operativo.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In particolare, la società ha corretto CVE-2021-30858 in WebKit, una vulnerabilità di exploit post-rilascio che consente l’esecuzione di codice remoto durante l’elaborazione di contenuti Web dannosi.
La seconda vulnerabilità (la CVE-2021-30860), colpisce il componente CoreGraphics e può essere utilizzata anche per eseguire codice in remoto durante l’elaborazione di un documento PDF dannoso.
Come al solito, Apple non ha fornito informazioni dettagliate sulle vulnerabilità, osservando solo che “possono essere sfruttate in attacchi reali”.
Il mese scorso, gli esperti del Citizen Lab dell’Università di Toronto hanno pubblicato un rapporto su una nuova vulnerabilità ed exploit iOS soprannominato FORCEDENTRY (Megalodon), che è stato utilizzato per installare lo spyware Pegasus sugli smartphone degli attivisti in Bahrain.
FORCEDENTRY, ti consente di aggirare BlastDoor, una nuova funzionalità di protezione dagli attacchi con un clic che Apple ha introdotto da iOS 14.
La catena di sfruttamento inizia quando la vittima riceve un messaggio di testo con un’immagine GIF dannosa. Questo file è in realtà un documento di Adobe PSD e PDF che causano il malfunzionamento del componente di rendering automatico e infettano il dispositivo con il malware Pegasus.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006