Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

APP che emulano ChatGPT scatenano un’ondata di truffe sui dispositivi mobili

Redazione RHC : 25 Maggio 2023 22:22

La tendenza all’intelligenza artificiale e alle reti neurali, oltre a semplificare la vita in vari settori dell’attività umana, ha portato anche alla rapida crescita di varie frodi.

Sophos ha pubblicato un rapporto mercoledì che mostra che gli app store di Apple e il Google Playm sono invasi da dozzine di programmi con ChatGPT nei loro titoli. 

Tuttavia, la maggior parte di loro non sono altro che semplici APP che portano un sacco di pubblicità. Tali applicazioni affermano di connettersi direttamente alla rivoluzionaria API ChatGPT di OpenAI. E molte persone le scaricano perchè ci credono davvero.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Alcune app attirano gli utenti con una “prova gratuita”, che poi addebita una forte tariffa mensile tramite l’App Store o Google Play. Una di queste applicazioni testate da Sophos si chiamava “Chat GBT”. È stato pubblicizzata come “gratuita”, ma dopo tre richieste ha limitato le funzionalità offrendo la registrazione e una prova gratuita di tre giorni, che gradualmente si trasforma in un abbonamento Pro da 10 dollari al mese. 

    C’era anche un abbonamento annuale per 30 dollari, che di solito è molto più vantaggioso per lo sviluppatore. Dopotutto, le persone spesso dimenticano di avere abbonamenti ad applicazioni che usano raramente. Soprattutto quando l’intervallo tra i pagamenti è di un anno intero.

    Un’altra app, GAI Assistant, ha funzionato in modo simile a Chat GBT, ma invece di 10 dollari al mese, ha addebitato 6 dollari a settimana. La cosa divertente è che questa app non funzionava nemmeno correttamente. 

    Tutte le risposte del chatbot erano limitate a un paio di righe ed erano accompagnate da un pulsante “Leggi di più” che portava alla schermata di registrazione dell’abbonamento a pagamento. Nonostante l’evidente natura fraudolenta dell’app, Sensor Tower ha riferito che l’app ha guadagnato quasi 5.000 dollari su Android e oltre 10.000 dollari su iOS a marzo. 

    Questo nonostante centinaia di recensioni negative che avvertono le persone che si tratta di una APP truffa. I ricercatori hanno notato che “GAI Assistant” ha iniziato a funzionare adeguatamente dopo aver pagato un abbonamento, tuttavia 6 dollari a settimana sono parecchi per un prodotto disponibile in modo assolutamente gratuito sul sito Web ufficiale di OpenAI

    Delle sei applicazioni citate da Sophos, un’altra chiamata “Genie” funzionava più o meno correttamente anche senza abbonamento, ma era anch’essa limitata a quattro richieste al giorno. Quindi gli sviluppatori incoraggiano gli utenti a iscriversi, che a Genie costa 7 dollari a settimana o 70 dollari all’anno. 

    L’app è piena di recensioni positive e, secondo la stessa Sensor Tower, gli sviluppatori di “Genie” hanno guadagnato circa 700.000 dollari solo ad aprile.

    Sophos ha notato che sia Google che Apple hanno agito abbastanza rapidamente e hanno già rimosso alcune app apparentemente fraudolente solo per il profitto dello sviluppatore, ma “GAI Assistant” e “Genie” sopra menzionati sono ancora disponibili per il download al momento della pubblicazione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...