Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Anonymous: quando l’ansia da prestazione sfocia nelle fake news

Giovanni Pollola : 30 Marzo 2022 11:40

Nella giornata di ieri, un noto profilo su Twitter degli Hacktivisti di Anonymous, @YourAnonNews seguito da ben 7.9M Followers, ha postato la foto di un documento alle 14:41.

Il Tweet del canale @YourAnonNews

Molti account social e anche qualche giornale ha ricondiviso il tweet come se il documento fosse stato esfiltrato da Anonymous da qualche entità russa, in realtà il documento sembra essere comparso ancora prima alle 12:39 su Telegram su un canale (Украина Online Новости Война).

Nello specifico, nel testo c’era scritto

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “Gli hacker ancora una volta sono entrati nei database del Ministero della Difesa della Federazione Russa e hanno pompato gigabyte di documenti”

    non citando Anonymous.

    Il documento precedentemente pubblicato su Telegram

    Con questi elementi si potrebbe concludere che o Anonymous ha utilizzato altre piattaforme (non citate) per pubblicare questo documento o che sia stato inviato direttamente a questo canale… ma da un’analisi del layout del documento (tipico del genere) due particolari devono attrarre l’attenzione oltre il testo, cioè la firma e il timbro.

    In altri documenti solitamente è apposto un timbro rettangolare (e non circolare come questo) che contiene il riquadro per il numero di protocollo.

    Dettaglio fondamentale è la firma, la stessa identica è presente sul web almeno da anni e soprattutto non apparterrebbe al generale Bulgakov.

    La firma presente da anni sul web

    La “firma” sembra appartenere ad una serie di caratteri creati per una produzione seriale di font, forse già prima del Novembre 2015 (come suggerisce il link generato automaticamente), in cui è presente la stessa identica f con trattino… quindi si può escludere la validità di questa firma in quanto la “F”, presenta una “Particolare” interruzione della linea.

    La firma generata dal font. Fare attenzione alla “f”

    Con questi elementi si può concludere che questa foto è un documento posticcio, creato da chissà chi, e chissà per quale scopo e per quale tornaconto indiretto o personale. Non è questa la sede più opportuna per fare questo tipo di considerazioni.

    Un’unica certezza è che bisogna stare molto attenti ai documenti, l’insidia è sempre dietro l’angolo.

    La ricerca è stata possibile sfruttando Google Image e Lens, TinEye, Internet Archive.

    La firma, sembra appartenere ad una serie di caratteri creati per una produzione seriale di font, forse già prima del Novembre 2015 (come suggerisce il link generato automaticamente), in cui è presente la stessa identica f con trattino… quindi si può escludere la validità di questa firma perché quei caratteri non hanno
    nessun significato su quel documento.

    Curiosamente effettuando una ricerca tramite Yandex l’immagine della “firma” è stata riconosciuta immediatamente trovando la foto stessa e tutti i caratteri affini o modificati dello stesso font.

    Un dettaglio non di poco conto è che su Google sotto il nome подпись ovvero firma in russo, tra i primi risultati compare proprio questa serie di caratteri.. un po’ strano, per essere pura casualità.

    Giovanni Pollola
    Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...