Redazione RHC : 7 Giugno 2023 12:01
Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per la piattaforma Android, aggiungendo correzioni per 56 vulnerabilità, cinque delle quali hanno un livello di gravità critico e una è stata sfruttata almeno dal dicembre dello scorso anno.
L’aggiornamento del 5 giugno 2023 include una correzione per il CVE-2022-22706, un grave bug nel driver della GPU Mali che il Google TAG Threat Intelligence Team ritiene possa essere stato utilizzato in una campagna di spionaggio mirata ai telefoni Samsung.
“Ci sono indicazioni che CVE-2022-2706 possa essere utilizzato in modo limitato e mirato”, afferma l’ultimo bollettino sulla sicurezza di Google.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
intanto il CISA ha anche evidenziato l’uso attivo del CVE-2022-22706 in un avviso emesso alla fine di marzo. Con un punteggio di 7,8 su 10, un grave problema di sicurezza consente agli utenti non privilegiati di ottenere l’accesso in scrittura a pagine di memoria di sola lettura.
Secondo ARM, le seguenti versioni del driver del kernel sono interessate dal problema:
ARM ha risolto il problema nei driver del kernel Bifrost e Valhall GPU r36p0, così come nel driver del kernel Midgard r32p0, ma la correzione è appena arrivata in Android stabile.
Vale la pena notare che Samsung ha anche risolto in precedenza la vulnerabilità CVE-2022-22706 nell’aggiornamento di maggio 2023 dei suoi dispositivi. La rapida reazione dell’azienda allo sfruttamento attivo del bug è probabilmente dovuta al fatto che i suoi utenti erano chiaramente l’obiettivo di una campagna di spionaggio.
Altre vulnerabilità critiche risolte nell’ultimo aggiornamento di Android includono:
I dispositivi con Android 10 o versioni successive non sono più supportati da Google e non riceveranno più questo aggiornamento della sicurezza.
Gli utenti di dispositivi legacy devono essere consapevoli del rischio di potenziale esposizione. Dovrebbero quindi eseguire l’aggiornamento a un dispositivo più recente con una versione di Android supportata o utilizzare una distribuzione Android di terze parti che fornisce ancora patch di sicurezza, anche se di solito arrivano con molto ritardo.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006