Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco al sito di Ashley Madison: dopo il clamore e gli effetti dell’attacco del 2015, le sorprese non sono finite

Redazione RHC : 8 Luglio 2023 10:26

Il sito Ashley Madison, specializzato in incontri di persone sposate che vogliono tradire i propri coniugi, è diventato l’obiettivo di uno degli attacchi hacker di più alto profilo della storia. Nel 2015, un gruppo sconosciuto chiamato Impact Team è entrato nel sito e ha rilasciato i dettagli personali di milioni di utenti, inclusi nomi, indirizzi, e-mail e persino fantasie sessuali.

Questa violazione della sicurezza ha causato un enorme scandalo e gravi conseguenze per molti dei clienti del sito, che erano a rischio di ricatto, esposizione e persino suicidio. 

Secondo alcuni rapporti, più di 30 persone si sono suicidate a causa di dati compromessi. Personaggi famosi i cui nomi sono stati trovati nel database di Ashley Madison includevano l’attore Josh Duggar del reality show 19 Kids One Family, l’ex regista di Gawker Josh McIntosh e persino il portavoce vaticano monsignor Lucio Vallejo Balda.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Tuttavia, la scoperta più scioccante è stata che il principale sospettato dell’attacco hacker il programmatore canadese di 32 anni Jason Hansen – si è suicidato nel 2014, cioè un anno prima dell’attacco al sito. Lo ha annunciato un noto giornalista ed esperto di sicurezza informatica Brian Krebs.

    Secondo Krebs, ha ottenuto l’accesso a un fascicolo della polizia su Hansen, che è stato trovato morto nel suo appartamento di Toronto il 23 dicembre 2014. La causa della morte è stata un’overdose di droga. Il dossier conteneva anche prove che Hansen era il leader del gruppo di hacker Impact Team che rivendicava la responsabilità dell’hacking di Ashley Madison.

    Krebs afferma che Hansen era un maestro nella creazione di false identità online e ha utilizzato vari alias per le sue attività di hacking. È stato anche collegato ad altre attività criminali come la distribuzione di malware, il furto di bitcoin e il ricatto.

    Krebs esorta la polizia a continuare a indagare sull’irruzione nel sito di Ashley Madison e scoprire chi erano i complici di Hansen e come sono stati in grado di utilizzare i suoi computer e account dopo la sua morte. Esprime anche le sue condoglianze alla famiglia e agli amici di Hansen che non erano a conoscenza della sua doppia vita.

    Nel 2023 è uscito il documentario “The Ashley Madison Affair”, che racconta i dettagli del sito web di Ashley Madison, il suo creatore Noel Biderman e la sua scandalosa vita personale, così come il gruppo di hacker Impact Team e le sue motivazioni. Il film mostra come il sito Web di Ashley Madison sia diventato un simbolo di tradimento, bugie e rischio nel mondo moderno di Internet.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

    La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...

    Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

    Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...

    Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

    ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...

    Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

    Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

    Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

    Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...