Sandro Sana : 29 Novembre 2024 04:27
28 novembre 2024
Il Wirral University Teaching Hospital (WUTH), una delle principali strutture sanitarie nel Regno Unito, è stato vittima di un grave attacco informatico che ha paralizzato i suoi sistemi IT, costringendo l’ospedale a rimandare molte procedure non urgenti. In un comunicato ufficiale, l’ente sanitario ha confermato che l’incidente ha avuto un impatto significativo sulla capacità operativa e che si stanno adottando misure per proteggere i dati dei pazienti e ristabilire i servizi essenziali.
L’attacco ha colpito non solo i sistemi clinici, ma anche le infrastrutture amministrative, ostacolando il lavoro del personale e complicando la comunicazione con i pazienti. Al momento, non è stato reso noto se i dati sensibili siano stati esfiltrati o compromessi, ma l’entità del danno sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture sanitarie nel contesto delle moderne minacce cibernetiche.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attacchi informatici nel settore sanitario non sono un fenomeno nuovo, ma la loro frequenza e gravità stanno crescendo esponenzialmente. Secondo dati recenti, il 34% degli attacchi ransomware a livello globale prende di mira strutture sanitarie, con conseguenze devastanti in termini di costi, interruzioni del servizio e rischi per i pazienti. Il caso del WUTH evidenzia due problematiche principali:
Questo attacco arriva in un momento critico in cui molte nazioni stanno recependo normative europee come la Direttiva NIS2 (Norme sulla Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informativi), che impone misure più rigorose per proteggere le infrastrutture critiche. Tuttavia, come dimostra il caso del WUTH, il semplice rispetto di queste normative potrebbe non essere sufficiente se non accompagnato da un cambiamento culturale e operativo.
Inoltre, gli hacker sembrano preferire il settore sanitario proprio per la sua natura critica: gli ospedali, sotto pressione, spesso cedono al ricatto per ripristinare i sistemi il più rapidamente possibile. Ciò alimenta un circolo vizioso che incoraggia ulteriori attacchi.
Questo evento deve fungere da campanello d’allarme per tutte le organizzazioni sanitarie a livello globale. È necessario:
Infine, la lezione più importante è che la sicurezza informatica non è un costo, ma un investimento essenziale per proteggere non solo dati e infrastrutture, ma anche vite umane. L’attacco al WUTH dimostra quanto possa essere fragile un sistema sanitario, e quanto sia urgente proteggerlo.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006