Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ancora brutte notizie per Twitter. La commissione irlandese avvia una inchiesta

Redazione RHC : 28 Dicembre 2022 07:29

Come abbiamo riportato il 26 dicembre, con un post sul noto forum underground breach Forums, un criminale informatico ha messo in vendita un database contenente 400 milioni di utenti. A quanto pare, sembrerebbe che l’esfiltrazione dei dati sia avvenuta sfruttando una API mal configurata.

Poco prima del 23 di dicembre, data del post su Breach Forums, la Data Protection Commission (DPC) irlandese ha avviato un’inchiesta a seguito delle notizie del mese scorso su una massiccia fuga di dati da Twitter.

Questa perdita ha interessato oltre 5,4 milioni di utenti di Twitter (quindi un numero molto inferiore rispetto al database pubblicato recentemente). Nella fuga di dati venivano incluse informazioni pubbliche estratte dal sito, sia numeri di telefono privati ​​e indirizzi e-mail. 

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Anche in questo caso, i dati sono stati ottenuti sfruttando una vulnerabilità dell’API che Twitter aveva corretto a gennaio.

In una dichiarazione di venerdì, il regolatore della privacy irlandese ha dichiarato:

“Il DPC ha corrisposto con Twitter International Unlimited Company (‘TIC’) in relazione a una violazione dei dati personali notificata che TIC sostiene essere la fonte di vulnerabilità utilizzata per generare i set di dati e ha sollevato domande in relazione alla conformità al GDPR.”

Ha inoltre aggiunto di ritenere che

“una o più disposizioni del GDPR e/o della legge potrebbero essere state violate in relazione ai dati personali degli utenti di Twitter”.

Il DPC, che funge da principale organo di controllo dell’UE di Twitter. Vuole determinare se il gigante dei social media abbia adempiuto ai propri obblighi di responsabile del trattamento dei dati in merito al trattamento dei dati degli utenti. Oppure se abbia violato le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD dell’UE) o il Data Protection Act 2018.

Due anni fa, il DPC ha multato Twitter di 450.000 euro per non aver notificato una violazione entro il periodo di 72 ore.

Nel novembre 2021, il DPC ha anche inflitto a Meta una multa di 265 milioni di euro per un’importante fuga di dati su Facebook. In questo caso sono state esposte informazioni personali di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo.

I dati degli utenti di Facebook sono stati condivisi anche su un noto forum di hacking, consentendo agli attori delle minacce di utilizzarli per attacchi mirati.

A questo punto il mistero si infittisce. L’API vulnerabile potrebbe essere la stessa, dove differenti criminali informatici hanno tentato il download dei dati. Oppure potrebbe trattarsi della stessa cerchia di criminali che ora sta mettendo in vendita il database completo?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...