Silvia Felici : 5 Giugno 2023 07:17
Meta mira a progettare un chip personalizzato per consentire l’addestramento e l’esecuzione dei propri modelli di intelligenza artificiale generativa. Meta, con determinazione, ha presentato il suo primo chip sviluppato internamente nel campo dell’intelligenza artificiale il giovedì 19 maggio.
Sebbene un prototipo sia stato utilizzato dal 2020, il progetto non era stato ufficialmente annunciato dalla casa madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Il chip, chiamato MTIA (Meta Training and Inference Accelerator), è stato appositamente progettato per l’intelligenza artificiale.
La sua prima versione è dedicata all’esecuzione degli algoritmi di deep learning utilizzati da Meta per determinare i contenuti e gli annunci visualizzati sui feed di notizie dei suoi tre miliardi di utenti. Secondo Reuters, Meta sta attualmente sviluppando una nuova versione avanzata del suo acceleratore che sarà in grado di addestrare ed eseguire i modelli generativi di intelligenza artificiale sviluppati dall’azienda.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questi modelli richiedono una considerevole potenza di calcolo. Si prevede che il lancio di questa nuova versione avvenga nel 2025. Va notato che Meta non è l’unico grande colosso statunitense che sta progettando componenti dedicati all’intelligenza artificiale. Google ha utilizzato i suoi chip TPU per molti anni in numerosi progetti nel campo dell’IA.
Amazon ha sviluppato due chip specificamente per la sua piattaforma cloud. Inoltre, Microsoft ha un progetto simile chiamato Athena. A differenza di altre società, Meta ha deciso di utilizzare esclusivamente i propri chip MTIA per i propri sviluppi nell’intelligenza artificiale. Questo approccio consente a Meta di ottenere un maggiore livello di efficienza, poiché i chip sono progettati su misura per soddisfare le specifiche esigenze dell’azienda.
Inoltre, l’utilizzo dei chip interni potrebbe comportare risparmi finanziari e ridurre il rischio di interruzioni dell’approvvigionamento, soprattutto per quanto riguarda le schede grafiche di Nvidia. Per lungo tempo, Meta ha adottato una strategia diversa rispetto alle altre aziende nel campo dell’intelligenza artificiale, puntando principalmente sulle CPU.
Tuttavia, l’anno scorso ha effettuato un cambiamento di rotta, passando all’utilizzo delle GPU e investendo notevolmente nell’acquisto di decine di migliaia di unità da Nvidia. Questa scelta ha comportato un notevole aumento delle spese da parte di Meta che ora vogliono essere limitate.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006