Redazione RHC : 18 Agosto 2023 08:46
Gli esperti di Hudson Rock hanno studiato circa 100 forum di hacking e hanno scoperto che gli stessi aggressori diventano spesso vittime di altri criminali informatici: il malware infetta i loro sistemi, rubando credenziali da vari siti underground. Pertanto, sono stati trovati circa 100.000 computer compromessi appartenenti a criminali informatici e il numero di credenziali per i forum ha superato le 140.000.
Nella loro ricerca, gli esperti hanno studiato informazioni provenienti da fughe di dati pubblicamente disponibili, nonché registri di infostealer (principalmente RedLine, Raccoon e Azorult). Come spiegano gli esperti, gli hacker criminali di tutto il mondo eseguono costantemente attacchi opportunistici, ad esempio promuovono software falso su YouTube con il pretesto di tutorial.
Tra coloro che cadono in tali trucchi, ci sono anche malintenzionati poco esperti che diventano vittime di infezioni, come altri utenti creduloni.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per riconoscere le gang che controllano i computer hackerati, gli esperti hanno utilizzato i log degli infostealer, che hanno rivelato anche la vera identità dell’utente. Quindi, per questo sono state prese in considerazione:
Ad esempio, si è scoperto che più di 57.000 utenti compromessi avevano account nella comunità Nulled[.]to per aspiranti criminali informatici.
I ricercatori hanno scoperto che le credenziali per i forum dei criminali informatici tendono ad essere più sicure degli accessi e delle password per vari siti governativi.
È anche interessante notare che gli utenti del forum di hacking di BreachForums avevano le password più forti tra quelle studiate: oltre il 40% delle credenziali erano lunghe almeno 10 caratteri e contenevano quattro tipi di caratteri.
Allo stesso tempo, gli esperti notano che a volte gli hacker criminali utilizzano password molto deboli (ad esempio una breve sequenza di numeri). I ricercatori ritengono che gli aggressori mantengano tali account semplicemente per seguire le discussioni, controllare quali dati vengono venduti sui forum di hacking e così via.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006