Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Analisi e Pianificazione per la Resilienza Aziendale: Comprendere RA, BIA, BCP, DRP e IRP

Sandro Sana : 26 Novembre 2024 07:02

Oggi più che mai, le aziende si trovano a dover affrontare rischi e minacce di ogni tipo: dagli attacchi informatici ai disastri naturali, fino a interruzioni operative impreviste. Per rispondere in modo efficace a queste sfide e garantire continuità operativa, esistono diverse metodologie e strumenti che, lavorando insieme, formano un sistema integrato di protezione.

Parliamo di Risk Assessment (RA), Business Impact Analysis (BIA), Business Continuity Plan (BCP), Disaster Recovery Plan (DRP) e Incident Response Plan (IRP).

Questi termini, apparentemente tecnici, sono in realtà facili da comprendere quando vengono collocati in un flusso logico. Vediamo cosa sono e, soprattutto, come si inseriscono nella giusta sequenza temporale per costruire una strategia efficace.

Partire dall’inizio: Risk Assessment (RA)

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il punto di partenza è sempre il Risk Assessment, ossia la valutazione dei rischi. Questo processo serve a identificare cosa potrebbe andare storto all’interno dell’organizzazione, quali sono le vulnerabilità più rilevanti e quali rischi potrebbero avere un impatto significativo. Ad esempio, si valutano le probabilità di attacchi informatici, blackout elettrici, terremoti o altri eventi critici.

Ma perché è importante iniziare da qui? Perché senza una mappa chiara dei rischi, sarebbe impossibile pianificare come mitigarli o gestirli. Il Risk Assessment diventa così la base per tutte le fasi successive: identifica le minacce, valuta i loro impatti e aiuta a stabilire le priorità.

Capire l’impatto: Business Impact Analysis (BIA)

Una volta che abbiamo capito quali rischi corriamo, dobbiamo chiederci: “Che impatto avrebbe questo rischio sulle operazioni aziendali?”. Ecco dove entra in gioco la Business Impact Analysis. Questa analisi ci permette di identificare quali processi aziendali sono davvero critici e quanto tempo possiamo sopportare un’interruzione prima che ci siano danni significativi.

Facciamo un esempio pratico: immagina un’azienda di e-commerce. La BIA ci dirà che il sito web e il sistema di pagamento sono processi critici e che un’interruzione di più di qualche ora potrebbe comportare perdite economiche importanti, oltre che danni alla reputazione. Con queste informazioni, possiamo stabilire su cosa concentrarci in caso di emergenza.

Pianificare la continuità: Business Continuity Plan (BCP)

Ora che conosciamo i rischi e i processi critici, è il momento di sviluppare un piano per mantenere l’azienda operativa anche durante una crisi: il Business Continuity Plan. Questo documento descrive cosa fare per garantire che l’azienda continui a funzionare, o riprenda il prima possibile, in caso di interruzioni.

Ad esempio, il BCP può includere strategie come spostare i dipendenti in sedi alternative, attivare backup dei dati o stabilire comunicazioni di emergenza con i clienti. È importante che il BCP sia pratico e ben testato: non basta scriverlo, bisogna assicurarsi che funzioni davvero.

Ripristinare i sistemi: Disaster Recovery Plan (DRP)

Tra le parti fondamentali del BCP c’è il Disaster Recovery Plan, che si concentra esclusivamente sui sistemi tecnologici. Se un attacco informatico manda offline i server o se un disastro naturale danneggia i data center, il DRP descrive come ripristinare i sistemi IT nel minor tempo possibile.

Perché è importante distinguere il DRP dal BCP? Perché il DRP si concentra solo sull’aspetto tecnologico, come il recupero di dati da backup o la riconfigurazione di infrastrutture IT. Senza un DRP efficace, molte aziende non riuscirebbero a riprendere le loro attività operative.

Gestire gli incidenti: Incident Response Plan (IRP)

Infine, c’è il Incident Response Plan, che si occupa di gestire gli incidenti specifici, come attacchi hacker o violazioni di dati. L’IRP descrive come rilevare e rispondere rapidamente a questi eventi, limitando i danni e minimizzando i tempi di interruzione.

Ad esempio, se un ransomware colpisce l’azienda, l’IRP stabilisce chi deve intervenire, quali azioni intraprendere immediatamente (come isolare i sistemi infetti) e come comunicare con le parti coinvolte. L’obiettivo è contenere il problema prima che si espanda.

La giusta sequenza temporale

Questi strumenti non lavorano in isolamento, ma si inseriscono in una sequenza logica che permette di costruire una strategia completa:

  1. Risk Assessment (RA): Individua i rischi e le vulnerabilità.
  2. Business Impact Analysis (BIA): Determina quali processi aziendali sono più critici e quali impatti avrebbe un’interruzione.
  3. Business Continuity Plan (BCP): Pianifica come mantenere o ripristinare le operazioni aziendali.
  4. Disaster Recovery Plan (DRP): Dettaglia come ripristinare i sistemi IT e le infrastrutture tecnologiche.
  5. Incident Response Plan (IRP): Definisce come gestire incidenti specifici e contenere le emergenze.

Un sistema integrato per la resilienza aziendale

Questi strumenti non sono “a sé stanti”, ma lavorano insieme per garantire che un’organizzazione possa prevenire, affrontare e riprendersi da eventi avversi. Il Risk Assessment e la Business Impact Analysis forniscono le basi; il Business Continuity Plan rappresenta la visione strategica, mentre il Disaster Recovery Plan e l’Incident Response Plan si concentrano sulle azioni operative.

Implementare correttamente queste analisi e piani non solo riduce i rischi, ma aumenta la fiducia dei clienti, dei dipendenti e degli stakeholder, garantendo che l’azienda sia pronta ad affrontare qualsiasi sfida.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro CLUSIT e giornalista presso RedHot Cyber, Cybersecurity360 & Digital360.
Visita il sito web dell'autore