Redazione RHC : 9 Maggio 2024 11:44
Gli hacker di NoName057(16) continuano per il terzo giorno gli attacchi contro l’Italia utilizzando la tecnica del Distributed Denial-of-Service (DDoS).
Oggi a farne le spese sono:
Ricordiamo che l’8 maggio è il Giorno della Vittoria in Russia. Si commemora la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con la resa della Germania nazista nel 1945. Questo giorno è un momento di riflessione e celebrazione per onorare il coraggio e il sacrificio delle persone che hanno combattuto durante la guerra e per ricordare coloro che hanno perso la vita.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In Russia, questo giorno è osservato con parate militari, cerimonie commemorativi e altre manifestazioni pubbliche, ecco il motivo di quanto riportato da NoName all’inizio del messaggio sul canale Telegram “Abbiamo fatto un salto in Italia e abbiamo lasciato i nostri doni DDoS in onore delle festività”
NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private
Abbiamo fatto un salto in Italia e abbiamo lasciato i nostri doni DDoS in onore delle festività😈
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è la commissione italiana per i valori mobiliari. È responsabile della regolamentazione del mercato dei titoli, della tutela degli investitori e della trasparenza e dell'efficienza dei mercati finanziari italiani.
check-host.net/check-report/1926c08ck3d7
❌Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
check-host.net/check-report/1926ced6k5df
Consiglio superiore della magistratura
check-host.net/check-report/1926d126kdb6
Consiglio superiore della magistratura
check-host.net/check-report/1926d4e7k30f
Segui us➡️Russian versione|Progetto DDoSia|Canale di riserva
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un sito web da molte macchine diverse contemporaneamente, al fine di sovraccaricare le risorse del server e renderlo inaccessibile ai suoi utenti legittimi.
Queste richieste possono essere inviate da un grande numero di dispositivi infetti da malware e controllati da un’organizzazione criminale, da una rete di computer compromessi chiamata botnet, o da altre fonti di traffico non legittime. L’obiettivo di un attacco DDoS è spesso quello di interrompere le attività online di un’organizzazione o di un’azienda, o di costringerla a pagare un riscatto per ripristinare l’accesso ai propri servizi online.
Gli attacchi DDoS possono causare danni significativi alle attività online di un’organizzazione, inclusi tempi di inattività prolungati, perdita di dati e danni reputazionali. Per proteggersi da questi attacchi, le organizzazioni possono adottare misure di sicurezza come la limitazione del traffico di rete proveniente da fonti sospette, l’utilizzo di servizi di protezione contro gli attacchi DDoS o la progettazione di sistemi resistenti agli attacchi DDoS.
Occorre precisare che gli attacchi di tipo DDoS, seppur provocano un disservizio temporaneo ai sistemi, non hanno impatti sulla Riservatezza e Integrità dei dati, ma solo sulla loro disponibilità. pertanto una volta concluso l’attacco DDoS, il sito riprende a funzionare esattamente come prima.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006