Redazione RHC : 25 Maggio 2024 08:53
La ricerca di Kaspersky Lab sulla sicurezza online dei bambini ha rivelato tendenze allarmanti. Quasi un bambino su cinque intervistato si è pentito dei contenuti precedentemente pubblicati online. Queste pubblicazioni riguardavano informazioni personali sia sui bambini stessi che su altre persone.
Particolarmente preoccupante è il fatto che il 7% degli adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni ha ammesso di pubblicare sulle proprie pagine o di inviare a qualcuno in messaggi privati foto e video di natura molto personale o indecente. Questo comportamento pericoloso può essere oggetto di abusi da parte di aggressori che utilizzano tecniche di ingegneria sociale per creare fiducia nei bambini.
Nel tentativo di affermarsi nel cyberspazio, i ragazzi spesso forniscono un numero eccessivo di informazioni personali, il cosiddetto “oversharing”. Sui loro account sui social media, i ragazzi indicano i loro indirizzi di residenza, informazioni sui parenti e pubblicano fotografie personali e storie di vita.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tale eccessiva apertura può giocare uno scherzo crudele agli autori di contenuti, perché i truffatori possono utilizzare queste informazioni utilizzando metodi di ingegneria sociale per ottenere la fiducia di un bambino o ragazzo per estorcere denaro o dati. Inoltre, i giovani utenti possono imbattersi in online grooming: tentativi da parte di aggressori di instaurare con loro un rapporto di fiducia per ottenere foto, video privati o addirittura incontri nella vita reale. Se ci riescono, possono iniziare a ricattare il ragazzo.
Secondo i risultati del sondaggio, il 16% dei bambini ha riscontrato tentativi da parte di adulti sconosciuti di guadagnarsi la loro fiducia su Internet. Tuttavia, solo l’8% dei genitori è a conoscenza di questi casi, il che indica un livello insufficiente di fiducia e di comunicazione aperta tra bambini e genitori su questo tema.
L’azienda rileva inoltre che il 29% dei genitori non è a conoscenza delle informazioni personali pubblicate dai propri figli su Internet. Gli esperti esortano i genitori a costruire rapporti di fiducia con i propri figli in modo che, se si presentano minacce nel cyberspazio, i bambini non esitino a rivolgersi a loro per chiedere aiuto.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006