Redazione RHC : 31 Marzo 2025 13:52
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha emesso un avviso di sicurezza critico riguardante una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione nei sistemi FortiOS e FortiProxy di Fortinet. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-24472, è attualmente sfruttata attivamente in campagne ransomware, rendendola una minaccia significativa per le organizzazioni che utilizzano questi prodotti.
Pertanto è importante assicurarsi che i prodotti Fortinet siano correttamente aggiornati e in caso contrario procedere con l’applicazione delle patch.
La falla di sicurezza, che ha ottenuto un punteggio CVSS di 8,1, consente ad aggressori remoti di ottenere privilegi di super amministratore attraverso richieste proxy CSF contraffatte, senza richiedere l’interazione dell’utente. Secondo l’avviso pubblicato da Fortinet: “Una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione mediante un percorso o canale alternativo che interessa FortiOS e FortiProxy potrebbe consentire a un aggressore remoto di ottenere privilegi di super amministratore tramite richieste proxy CSF contraffatte.”
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa vulnerabilità riguarda le seguenti versioni dei prodotti Fortinet:
Uno sfruttamento riuscito di questa vulnerabilità potrebbe fornire agli attaccanti pieno accesso amministrativo ai sistemi compromessi. Le potenziali conseguenze includono:
Questo livello di compromissione rende la vulnerabilità particolarmente pericolosa, soprattutto nel contesto delle operazioni ransomware.
La CISA ha invitato tutte le organizzazioni a implementare immediatamente le misure di mitigazione suggerite dal fornitore. Fortinet ha rilasciato le seguenti patch per correggere la vulnerabilità:
Per le organizzazioni che non possono applicare subito l’aggiornamento, Fortinet raccomanda di:
La vulnerabilità CVE-2025-24472 è stata inserita nel catalogo KEV (Known Exploited Vulnerabilities) del CISA, una lista di vulnerabilità confermate come sfruttate attivamente. Il CISA raccomanda a tutte le organizzazioni di dare priorità alla correzione delle vulnerabilità presenti nel catalogo KEV per ridurre il rischio di compromissioni.
L’utilizzo del catalogo KEV come riferimento nella gestione delle vulnerabilità aiuta a identificare e risolvere tempestivamente le falle di sicurezza più critiche, proteggendo le infrastrutture IT da attacchi mirati.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006