Manuel Roccon : 6 Gennaio 2024 08:45
Metasploit è un framework di pentesting utilizzato sia da hacker etici che da aggressori malintenzionati per analizzare e sfruttare le vulnerabilità all’interno di un sistema, rete o server.
Metasploit contiene tutti gli strumenti utili e necessari per coprire tutto il ciclo di vita di un attacco informatico, dal information gathering, all’esecuzione di exploit, al movimento laterale fino all’infiltrazione di dati direttamente dalla stessa console, senza dover utilizzare altri strumenti che quelli forniti dal framework.
Inoltre è molto orizzontale, permette a chiunque di creare i propri moduli e importarli velocemente. Inoltre i moduli possono interagire l’uno con l’altro.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Negli anni questo strumento è diventato uno dei principali tool utilizzati nella sicurezza informatica che ogni giorno continua a evolversi aggiungendo sempre più exploit e moduli di varia natura (scanner, fuzzing).
Grazie ai suoi costanti aggiornamenti, ad oggi Metasploit fornisce più di 2250 exploit. Questi exploit si trovano in 25 piattaforme come Python, Java, Cisco e Android.
Nella versione community Metasploit può essere usato liberamente da tutti, mentre esiste una versione pro più completa ovviamente a pagamento.
Il framework nasce nel 2003 quando gli sviluppatori H.D. Moore e Matt Miller volevano fornire uno strumento di rete basato su Perl creando il progetto Metasploit. Nel 2007 è stato convertito in Ruby..
Nel 2009, Rapid7 ha acquisito la licenza per il progetto. È diventato uno strumento praticabile per prendere di mira sfruttamenti remoti e soluzioni anti-forensi.
Da allora, è diventato sempre più lo strumento di riferimento per i vari professionisti nella sicurezza offensive, in quanto sempre più facile e completo di ogni cosa necessaria a differenza di utilizzare una moltitudine di strumenti diversi.
In seguito alcuni comandi e moduli principali per interagire con il framework::
Con il framework possiamo fare innumerevoli cose, qui alcune elencate:
Con Metasploit un utente malintenzionato utilizzando Metasploit, può assumere il pieno controllo di una macchina presa di mira con il minimo sforzo e con capacità tecniche limitate.
In questo breve articolo abbiamo accennato a un potente strumento tuttofare utilizzato da hacker e professionisti nella cyber security. Nei prossimi articoli andremo ad analizzare meglio l’utilizzo di Metasploit in situazioni reali.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006