
Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 22:22
I bot sono applicazioni software progettate per eseguire automaticamente attività su Internet. Queste attività sono generalmente semplici e possono essere completate a una velocità maggiore di quella che un essere umano può fare online. I bot possono eseguire un’ampia gamma di attività, dall’indicizzazione di pagine Web per i motori di ricerca all’invio di spam o all’hacking di siti Web.
Alcuni bot sono legittimi, come Googlebot, che esegue la scansione di Internet e crea un indice per il motore di ricerca di Google. Esistono però anche bot dannosi che cercano le vulnerabilità dei siti web e sferrano attacchi.
Un caso d’uso comune per i bot sono le botnet. Una botnet è una rete di dispositivi infetti controllati tramite un sistema centrale di comando e controllo. Una volta che il dispositivo è stato infettato, inizia a eseguire i comandi impartiti dal “bot master”, ovvero chi controlla la botnet.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le botnet vengono spesso utilizzate per sferrare attacchi DDoS (distributed denial of service), in cui un gran numero di dispositivi infetti inviano contemporaneamente richieste a un server, sovraccaricandolo e bloccandolo. Inoltre, le botnet possono essere utilizzate per lo spamming, l’hacking degli account e altre attività dannose.
Esistono molti tipi di bot su Internet, sia utili che dannosi. Vediamo le tipologie più comuni:
Per identificare i bot su un sito web, puoi utilizzare diversi indicatori nell’analisi web:
Per proteggersi dai bot è possibile utilizzare le seguenti misure di base:
La tecnologia dei bot si è evoluta nel tempo. I bot erano semplici script che inviavano richieste a un sito Web per recuperare dati o eseguire azioni. Questi script non accettavano cookie né eseguivano JavaScript, rendendoli facilmente rilevabili.
Nel corso del tempo, i bot sono diventati più sofisticati, accettando cookie ed eseguendo JavaScript, ma erano ancora relativamente facili da monitorare a causa della loro minore interazione con gli elementi dinamici delle pagine web rispetto agli esseri umani.
La fase successiva nello sviluppo dei bot è l’uso di browser headless, come PhantomJS, che sono in grado di elaborare completamente il contenuto del sito. Sebbene tali browser siano più difficili da rilevare, non sono comunque in grado di eseguire tutte le azioni eseguite dagli utenti reali.
Il tipo più avanzato di bot si basa sul browser Chrome ed è praticamente indistinguibile dagli utenti reali. Questi robot imitano persino l’attività umana, come fare clic sugli elementi di una pagina.
Con l’evoluzione dei bot, si sono evoluti anche i metodi per rilevarli e bloccarli. Esistono tre approcci principali per rilevare e mitigare l’attività dei bot dannosi:
Questi metodi possono essere utilizzati da soli o in combinazione per fornire una protezione bot più efficace. Inoltre, servizi specializzati di gestione dei bot possono monitorare e bloccare attività dannose.
Redazione
Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...