Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Alert Sicurezza F5: Svelata una vulnerabilità RCE in BIG-IP da 9.8 di score

Redazione RHC : 28 Ottobre 2023 08:58

La multinazionale F5, specializzata in servizi legati a siti e applicazioni Internet, ha avvertito i suoi clienti di una nuova vulnerabilità critica nel suo prodotto BIG-IP, che consente l’esecuzione di codice remoto senza autenticazione.

Questa vulnerabilità, scoperta nel componente dell’utilità di configurazione, ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-46747 ed è stata valutata 9,8 su 10 nella scala CVSS .

La scoperta della vulnerabilità è attribuita ai ricercatori Michael Weber e Thomas Hendrickson di Praetorian. I ricercatori hanno anche pubblicato il loro rapporto tecnico che descrive in dettaglio il funzionamento del CVE-2023-46747.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


F5 ha spiegato: “Questa vulnerabilità potrebbe consentire a un utente malintenzionato non autenticato con accesso di rete a un sistema BIG-IP attraverso la porta di gestione e/o i propri indirizzi IP di eseguire comandi di sistema arbitrari”. Il problema è legato solo all’interfaccia di controllo del prodotto.

L’azienda ha identificato le seguenti versioni vulnerabili di BIG-IP:

  • 17.1.0 (risolto in 17.1.0.3 + Hotfix-BIGIP-17.1.0.3.0.75.4-ENG);
  • 16.1.0 – 16.1.4 (risolto in 16.1.4.1 + Hotfix-BIGIP-16.1.4.1.0.50.5-ENG);
  • 15.1.0 – 15.1.10 (risolto in 15.1.10.2 + Hotfix-BIGIP-15.1.10.2.0.44.2-ENG);
  • 14.1.0 – 14.1.5 (risolto in 14.1.5.6 + Hotfix-BIGIP-14.1.5.6.0.10.6-ENG);
  • 13.1.0 – 13.1.5 (risolto in 13.1.5.1 + Hotfix-BIGIP-13.1.5.1.0.20.2-ENG);

Come soluzione temporanea, F5 ha suggerito di utilizzare uno script speciale , utilizzabile a partire dalla versione 14.1.0. I rappresentanti dell’azienda hanno sottolineato che questo script non dovrebbe essere utilizzato sulle versioni BIG-IP inferiori alla 14.1.0 Lo script stesso e le istruzioni per il suo utilizzo sono disponibili sulla pagina dei consigli dell’azienda .

Ulteriori consigli per gli utenti includono i seguenti suggerimenti:

Vale la pena notare che il CVE-2023-46747 è la terza vulnerabilità legata all’esecuzione di codice remoto non autenticato scoperta nell’interfaccia utente di BIG-IP TMUI, dopo il CVE-2020-5902 e CVE-2022-1388.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...