Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Al via la Terza Edizione del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber (CTIP)

Redazione RHC : 6 Settembre 2024 16:13

Dopo che il secondo corso si è concluso a Luglio scorso, il team di Formazione di Red Hot Cyber avvia il nuovo corso di formazione professionale in “Live Class” di livello intermedio sulla cyber threat intelligence. Il corso consentirà dopo aver sostenuto con successo l’esame finale di conseguire la certificazione Cyber Threat Intelligence Professional, rilasciata da Red Hot Cyber.

Sei pronto per un viaggio nel lato oscuro di Internet ed accedere al Dark Web? Sei pronto a comprendere come criminali informatici collaborano e utilizzano le risorse informatiche?

Se la risposta è sì, allora il nostro nuovo corso di Cyber Threat Intelligence (CTI) potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Condotta dal professor Pietro Melillo, PhD presso l’Università del Sannio e docente presso l’Università IUSI, questa esperienza formativa rivoluzionaria promette di fornire agli studenti gli strumenti e la conoscenza necessari per navigare in sicurezza le profondità del web sotterraneo.

    Immagine della consegna del certificato CTIP ad un partecipante del primo corso di formazione sulla Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber

    Il Professore Melillo è un esperto riconosciuto nel campo della sicurezza informatica, con anni di esperienza nella ricerca e nell’insegnamento. Ha condotto ricerche innovative nel campo della minaccia informatica e ha una vasta conoscenza dei meccanismi che regolano il Dark Web.

    “La threat intelligence, o CTI, consiste in dati contenenti informazioni dettagliate sulle minacce alla sicurezza informatica che prendono di mira un’organizzazione”, spiega il Professore Melillo. “Il corso fornirà sia ai neofiti che ai professionisti del settore le competenze tecnico-operative e strategiche necessarie per affrontare le nuove sfide professionali sollevate dalla cybersecurity.”

    Ma che cos’è la Cyber Threat Intelligence?

    La Cyber Threat Intelligence (CTI), nè un campo della sicurezza informatica che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni relative alle minacce informatiche. Queste informazioni possono riguardare attacchi informatici in corso, potenziali vulnerabilità nei sistemi informatici, gruppi hacker, metodi di attacco e altro ancora.

    Immagine della consegna del certificato CTIP da parte del Professor Pietro Melillo ad un partecipante del primo corso di formazione sulla Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber

    L’obiettivo principale della CTI è quello di fornire alle organizzazioni e agli individui le informazioni necessarie per comprendere le minacce alla sicurezza informatica che potrebbero mettere a rischio i loro dati, le loro reti o i loro sistemi informatici. Utilizzando queste informazioni, le organizzazioni possono prendere decisioni informate sulla protezione dei loro asset digitali e implementare strategie di difesa più efficaci.

    La CTI può includere sia fonti di informazioni pubbliche (OSINT), come report di sicurezza, articoli di ricerca e notizie, sia fonti di informazioni non pubbliche (CLOSINT), come dati raccolti da sensori di sicurezza, analisi di malware e rapporti di intelligence condivisi tra organizzazioni.

    In sintesi, la Cyber Threat Intelligence è uno strumento fondamentale nella lotta contro le minacce informatiche, fornendo una panoramica approfondita e strategica delle attività e delle intenzioni degli attaccanti, e consentendo alle organizzazioni di prepararsi meglio e rispondere in modo più efficace alle minacce alla sicurezza informatica.

    Come si articolerà il corso

    Il corso si articolerà in diverse fasi cruciali:

    • Dark web e reti protette
      • Cos’è il dark web
      • Storia del dak web
      • Come accedere al dark web in modo sicuro
      • Le risorse undeground
    • Le minacce cyber
      • I threat actors
      • I forum underground
      • Le botnet e gli infostealer
      • Gli 0day e il mercato degli exploit
      • broker di accesso
      • Il lato oscuro di Telegram
      • Il MaaS (Malware as a service)
      • Il Threat Hunting
      • Gli indicatori di compromissione (IoC)
      • Accesso alle risorse underground
    • La cyber threat intelligence
      • La Cyber Threta Intelligence
      • Benefici per le organizzazioni
      • Fonti OSINT, HUMINT, TECHINT, CLOSINT
      • Traffic Light Protocol (TLP)
      • Strumenti di raccolta
    • Il fenomeno del ransomware
      • Le cyber gang ransomware
      • La piramide del RaaS (Ransomware as a service)
      • data leak site (DLS o siti della vergogna)
      • I ransomware monitor
      • Fonti open source
      • Accesso ai data leak site
    • Strumenti di raccolta dati ed analisi
      • Tool open source, a pagamento e risorse online freeware
      • Tecniche di monitoraggio e rilevamento
      • Metodologie di analisi
      • Strumenti e tecniche di analisi
      • Esercitazioni pratiche

    Per partecipare al corso sono necessarie delle nozioni di base sulla navigazione internet e sulla sicurezza informatica. Le lezioni saranno in modalità live-webinar dove gli alunni potranno interagire con i professori online. Le lezioni sono a numero chiuso, per poter seguire al meglio ogni singola persona dal docente che sarà a vostra disposizione per eventuali dettagli o chiarimenti relativamente alle lezioni svolte.

    Di seguito le date per la terza edizione del corso:

    • Domenica 20 Ottobre dalle 16 alle 19
    • Domenica 27 Ottobre dalle 16 alle 19
    • Domenica 3 Novembre dalle 16 alle 19
    • Domenica 10 Novembre dalle 16 alle 19
    • Domenica 17 Novembre dalle 16 alle 19
    Il professor Melillo consegna gli attestati di Certificazione CTIP ai partecipanti del corso.

    Al termine del corso verrà rilasciato da Red Hot Cyber una certificazione di partecipazione al corso a seguito del completamento dei test che ne attestano il raggiungimento delle competenze acquisite;

    Ma dopo il corso arriva il bello …

    Il corso “Dark Web & Cyber Threat Intelligence” progettato da Red Hot Cyber offre un’esperienza pratica che continua anche dopo la conclusione del percorso formativo. I partecipanti che lo desiderano avranno l’opportunità di entrare a far parte del collettivo DarkLab, dove, sotto la guida di esperti, potranno contribuire alla redazione di report e articoli, interviste ai threat actors e approfondimenti legati alla cyber threat intelligence.

    Questo percorso didattico è unico nel suo genere: Red Hot Cyber offre infatti un accesso esclusivo ad analisi e report di cyber threat intelligence, pubblicati regolarmente sul blog. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare le realtà dell’underground digitale, con la possibilità di condurre analisi specifiche e mirate, un’opportunità che non troverete altrove.

    Ulteriori informazioni utili:

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...