Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AI Senza Dati: Entro il 2026 potremmo esaurire i dati di addestramento. Cosa succederà dopo?

Redazione RHC : 12 Novembre 2023 09:30

Recentemente avevamo parlato del fatto che l’intelligenza artificiale, una volta che utilizzerà i propri dati per alimentarsi, avrebbe potuto perdere di qualità e precisione. Una nuova ricerca inizia a prendere in considerazione il fatto che tra qualche anno, i dati prodotti dagli umani inizieranno a scarseggiare.

Questo determinerà meno informazioni per le IA ma anche un problema da risolvere da parte degli scienziati.

L’esaurimento dei dati di addestramento

L’intelligenza artificiale (AI), che ha raggiunto l’apice della popolarità, deve far fronte alla mancanza di dati di addestramento necessari per il suo funzionamento. Ciò potrebbe rallentare lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. In particolare di modelli linguistici di grandi dimensioni, e persino cambiare il corso della rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’addestramento di algoritmi IA potenti e accurati richiede grandi quantità di dati. Ad esempio, ChatGPT è stato addestrato su 300 miliardi di parole. Allo stesso modo, DALL-E, Lensa e Midjourney sono stati addestrati su set di dati LIAON-5B contenente 5,8 miliardi di coppie immagine-testo. Se un algoritmo viene addestrato su dati insufficienti, potrebbe produrre risultati imprecisi o di bassa qualità.

La ricerca mostra che il patrimonio di dati di Internet sta crescendo molto più lentamente rispetto ai set di dati utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale. 

il 2026 potrebbe essere la data limite

L’anno scorso, un gruppo di ricercatori ha previsto che i dati testuali di qualità si esauriranno entro il 2026. Questa previsione è state definita sulla base delle attuali tendenze di formazione dell’IA continueranno. Si stima inoltre che i dati linguistici di bassa qualità si esauriranno tra il 2030 e il 2050. Inoltre le immagini di bassa qualità si esauriranno tra il 2030 e il 2060. La mancanza di dati utilizzabili potrebbe rallentare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Questo mentre si prevede che l’economia AI contribuirà fino a 15,7 trilioni di dollari all’economia globale entro il 2030.

Tuttavia, ci sono modi per risolvere il problema della carenza di dati. 

Soluzioni per poter generare nuovi dati

Una possibilità è migliorare gli algoritmi di intelligenza artificiale per utilizzare meglio i dati esistenti. Nei prossimi anni, gli sviluppatori saranno probabilmente in grado di addestrare sistemi di IA utilizzando meno dati e forse meno potenza di calcolo. Ciò contribuirà anche a ridurre l’impronta di carbonio dell’intelligenza artificiale. 

Un’altra opzione è utilizzare l’intelligenza artificiale per creare dati sintetici per addestrare i sistemi. Gli sviluppatori possono semplicemente generare i dati necessari adatti al loro modello di intelligenza artificiale specifico. Diversi progetti utilizzano già contenuti sintetici, spesso ottenuti da servizi di generazione dati. Questo diventerà più comune in futuro

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...