Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AI Evolution. Una AI funzionante su un laptop ha creato un progetto di un robot capace di camminare in un secondo

Redazione RHC : 18 Ottobre 2023 07:29

I ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato la prima intelligenza artificiale finora in grado di progettare robot in modo intelligente da zero. 

Per testarlo, hanno chiesto all’intelligenza artificiale di “progettare un robot in grado di camminare su una superficie piana”. Pochi secondi dopo, l’intelligenza artificiale ha creato questo blocco viola: un robot che cammina con successo con gambe e pinne posteriori.

L’interno del robot contiene “muscoli dell’aria”, come mostrato a sinistra. Crediti immagine: Northwestern.

Questa intelligenza artificiale è veloce e funziona anche su un personal computer leggero, creando nuove strutture da zero. Ciò è in contrasto con altri sistemi di intelligenza artificiale che di solito necessitano di super computer assetati di energia e di grandi set di dati. 

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

E anche dopo aver esaminato tutti questi dati, questi sistemi potrebbero incorrere a problemi di creatività, imitando solo i lavori del passato.

Abbiamo scoperto un algoritmo di progettazione molto veloce basato sull’intelligenza artificiale che aggira gli ingorghi dell’evoluzione, senza ricorrere ai pregiudizi dei progettisti umani”, ha affermato Sam Kriegman, uno dei ricercatori, in un comunicato stampa. “Abbiamo detto all’intelligenza artificiale che volevamo un robot in grado di camminare sulla terra. Poi abbiamo semplicemente premuto un pulsante e il gioco è fatto!”

Nel 2020, Kriegman ha sviluppato gli xenobot, i primi robot viventi interamente costituiti da cellule biologiche. Ora vede l’intelligenza artificiale come il prossimo passo avanti nella loro ricerca per esplorare il potenziale della vita artificiale. Il robot in sé è modesto, ma Kriegman ritiene che rappresenti il ​​primo passo in una nuova era di strumenti progettati dall’intelligenza artificiale in grado di agire direttamente sul mondo.

Sebbene il nuovo programma di intelligenza artificiale abbia la capacità di avviarsi da qualsiasi prompt, il punto di partenza di Kriegman e del suo gruppo di ricerca era un compito semplice: progettare una macchina tangibile capace di locomozione terrestre. Dopo aver fissato questo obiettivo, i ricercatori hanno ceduto il controllo, consentendo all’intelligenza artificiale di gestire autonomamente il resto.

Il computer ha iniziato a progettare un blocco delle dimensioni di una saponetta che poteva oscillare ma non camminare. Consapevole di non aver raggiunto il suo obiettivo, l’IA ha rapidamente cambiato il design. Ogni tentativo lo ha aiutato a identificare i difetti e ad aggiornare la struttura. Alla fine, l’intelligenza artificiale ha creato un robot in grado di camminare per metà della sua lunghezza corporea al secondo, ovvero alla metà della velocità del passo umano.

Sorprendentemente, il processo di progettazione del robot, da un blocco informe a un robot ambulante, ha richiesto solo 26 secondi su un laptop. “Ora chiunque può osservare l’evoluzione in azione mentre l’intelligenza artificiale genera corpi robotici sempre migliori in tempo reale”, ha affermato Kriegman in un comunicato stampa. “L’evoluzione dei robot in precedenza richiedeva settimane di tentativi ed errori su un supercomputer”.

I ricercatori hanno utilizzato il robot progettato dall’intelligenza artificiale come modello. Per prima cosa hanno stampato in 3D uno stampo dello spazio negativo attorno al corpo del robot. Quindi hanno riempito lo stampo con gomma siliconica liquida, lasciandola polimerizzare per alcune ore. Una volta tolto dallo stampo, il silicone era sufficientemente flessibile. Era giunto il momento di testare le capacità di camminata del robot.

E il tutto ha funzionato alla meraviglia (come riportato nel video).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...