Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

AI: dono di Dio o male incurabile del mondo? Il Vaticano cerca di dettare le regole del gioco al mondo intero. Ci riuscirà?

Redazione RHC : 20 Gennaio 2024 12:20

Papa Francesco qualche tempo fa – in una lettera di 3.412 parole datata 8 dicembre 2023 – aveva espresso preoccupazione sull’intelligenza artificiale. Aveva detto che tale tecnologia potrebbe portare “benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”.

Paolo Benanti, frate francescano ed esperto vaticano di intelligenza artificiale (AI), ha definito la tecnologia assolutamente positiva come prodotto dell’intelligenza e delle capacità umane. Ma ha detto di essere preoccupato per le implicazioni etiche.

Come riportato il 18 gennaio, Benanti, pur lodando l’intelligenza artificiale, sottolinea l’importanza delle normative basate su considerazioni etiche nello sviluppo della tecnologia. “Credo profondamente che non esista una tecnologia neutrale, perché qualsiasi strumento può diventare un’arma”, ha affermato.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Paolo Benanti è un presbitero e teologo italiano del Terzo ordine regolare di San Francesco. Insegna alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’ Università di Seattle ed è consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia.

    Con una formazione in ingegneria e un dottorato in teologia morale, Benanti afferma che la sua passione è l’etica della tecnologia. Il 15 dicembre, il Papa ha pubblicato una lettera in cui metteva in guardia sui rischi associati a questa tecnologia.

    L’esperto del vaticano in IA è anche membro dell’organismo consultivo delle Nazioni Unite sull’intelligenza artificiale e guida la commissione AI che fornisce consulenza al governo italiano.

    Le principali preoccupazioni di Benanti sugli aspetti etici dell’intelligenza artificiale non riguardano l’uso della tecnologia da parte delle persone, ma la sua gestione e il “giusto livello di utilizzo” in un contesto sociale.

    ha detto che oggi questa tecnologia può minare i nostri legami sociali, la nostra capacità di vivere insieme come specie. Pertanto è necessaria una governance adeguata. Qua la risposta è tutta etica e affidata alle relazioni nazionali e internazionali tra gli Stati.

    Nel suo messaggio di pace annuale per il 2024, ha invitato i leader mondiali a creare e sostenere un trattato internazionale che garantisca l’uso etico della tecnologia dell’intelligenza artificiale.

    Benanti ha osservato che l’intelligenza artificiale può essere uno strumento davvero potente per ridurre il costo delle medicine e dare più potere ai medici. Ma ha messo in guardia contro la scelta di dati che non siano abbastanza inclusivi in un ampio spettro demografico.

    Anche il co-fondatore di Microsoft Bill Gates ha parlato del potenziale dell’intelligenza artificiale per rendere il mondo un posto più equo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...