Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AI al servizio della storia: la tecnologia che decifra i segreti del passato

Redazione RHC : 9 Febbraio 2025 16:27

Dalla finanza alla medicina, l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando profondamente la vita moderna. Ora ha cominciato a entrare nello studio dei testi antichi: dai classici greci e latini alle iscrizioni oracolari cinesi su ossa, le reti neurali artificiali stanno diventando la chiave per decifrare i testi antichi.

Non solo possono controllare vasti archivi e colmare le lacune, ma anche decodificare lingue rare o estinte di cui non c’è quasi traccia, permettendo alla saggezza antica di riapparire alla luce della tecnologia moderna.

Nell’ottobre del 2023 Federica Nicolardi ha ricevuto una mail con un’immagine che ha rivoluzionato la sua ricerca. Questa immagine mostra i resti di un rotolo di papiro sopravvissuto alla catastrofe del Vesuvio del 79 d.C. e scoperto nel XVIII secolo tra i resti di una lussuosa villa nell’antica città di Ercolano.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questi antichi papiri facevano parte di centinaia di volumi di libri antichi. Tuttavia, sono diventati fragili a causa dell’erosione del tempo e la maggior parte di essi non può essere aperta.

    Nicolardi è una studiosa di papiro presso l’Università Federico II di Napoli. Ha partecipato a uno studio utilizzando l’intelligenza artificiale per leggere testi difficili. Ora è stata testimone di un miracolo: nella foto, su un pezzo di nastro di papiro, le lettere greche erano fittamente intrecciate e brillavano di nuova vita dall’oscurità.

    Questo progetto, chiamato “Vesuvius Challenge”, è solo la “punta dell’iceberg” negli sforzi di AI per rimodellare la ricerca storica antica.

    Le reti neurali ricostruiscono testi antichi

    I computer sono stati utilizzati per decenni per classificare e analizzare il testo digitalizzato, ma è l’uso delle reti neurali ad essere attualmente più interessante. Le reti neurali sono costituite da una struttura gerarchica di nodi interconnessi, in particolare reti neurali “profonde” con più strati interni.

    I modelli di rete neurale convoluzionale (CNN) sono in grado di acquisire con precisione strutture di dati simili a griglie da queste immagini. Se da un lato il modello CNN brilla nel campo del riconoscimento ottico dei caratteri, dall’altro apre anche altre strade applicative diversificate. Ad esempio, durante l’esplorazione delle iscrizioni sulle ossa degli oracoli, un gruppo di ricerca cinese ha utilizzato abilmente questi modelli per ripristinare dei testi gravemente erosi, condurre un’analisi approfondita dell’evoluzione delle iscrizioni sulle ossa degli oracoli nel tempo e riassemblare i pezzi rotti per ricreare le iscrizioni sulle ossa.

    Allo stesso tempo, le reti neurali ricorrenti (RNN), un modello progettato specificamente per l’elaborazione di dati di sequenze lineari, hanno iniziato a mostrare un grande potenziale nella ricerca, traduzione e riempimento dei contenuti mancanti nei testi antichi trascritti. Gli RNN sono stati utilizzati per fornire suggerimenti intelligenti per i caratteri mancanti in centinaia di testi amministrativi e legali strettamente formattati dell’antico periodo babilonese.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...