Redazione RHC : 4 Novembre 2022 07:47
Il gruppo Adrastea, che abbiamo incontrato recentemente negli attacchi informatici alla MBDA e al Ministero della difesa italiano, vende dei nuovi accessi ad aziende corporate, attraverso il famigerato forum underground Breach Forums.
Ricordiamo che Adrastea, si sono auto proclamati in un post: “…un gruppo di specialisti e ricercatori indipendenti nel campo della sicurezza informatica” e al momento vendono “punti di ingresso iniziali per la penetrazione nella rete dell’organizzazione.”
All’interno del post viene riportato quanto segue:
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Vendiamo l'accesso ai dispositivi nelle reti aziendali.
Un accesso in una mano!!!! Il prezzo è trattabile.
Dimostriamo l'accesso solo dopo che il bot è online e il cliente paga la transazione al garante del forum!!!!
Se necessario, possiamo lanciare il tuo software per conto del sistema (discusso separatamente).
Possiamo anche cercare l'accesso a determinati paesi.
in breve..... vendiamo i punti di ingresso iniziali per la penetrazione nella rete dell'organizzazione.
Interessato alla cooperazione.
maggiori informazioni sul nostro canale Telegram
Viene riportato nell’annuncio un allegato, ovvero un file zip nel quale sono presenti una serie di file di testo con le informazioni delle vittime.
Si parla di 24 files, che riportano come informazione il paese dell’azienda violata dove all’interno, troviamo i risultati di una serie di comandi lanciati nella rete della vittima, per attestare che l’accesso è avvenuto correttamente.
In alcuni casi sono presenti i nomi delle macchine presenti nella rete della vittima, i domini Windows, l’esecuzione di comandi per identificare le interfacce di rete, il dump TCP e la lista dei servizi che risultano in running.
La gang riporta che per effettuare transazioni occorre contattarli attraverso telegram e solo dopo l’avvenuto pagamento si procederà alla fornitura dell’accesso.
Ovviamente, non è tardata la risposta da parte delle prime gang ransomware interessate al ghiotto bottino. Ricordiamo che i “broker di accesso”, come in questo caso Adrastea, sono una parte della piramide del ransomware as a service (RaaS). Tali “broker” sono molto attenzionati dalle gang ransomware. Questo consente loro di abbreviare la catena di attacco acquistando delle falle di sicurezza rilevate da altri criminali informatici pronte all’uso.
La cybergang Everest ha quindi risposto ad Adrastea con un messaggio che chiedeva il prezzo delle vulnerabilità messe in vendita attraverso questo post:
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006