Redazione RHC : 9 Gennaio 2023 10:59
Adobe analizza automaticamente i contenuti degli utenti di Creative Cloud per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale. Lo afferma il gruppo no profit indipendente Krita Foundation.
Adobe afferma che l’azienda può analizzare i contenuti degli utenti utilizzando l’apprendimento automatico per sviluppare e migliorare i propri prodotti e servizi.
L’accesso ai dati utente è automaticamente disponibile per Adobe, ma può essere disabilitato nelle impostazioni.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa politica si applica a immagini, audio, video, testo o documenti archiviati sui server cloud di Adobe.
La società ha dichiarato di non visualizzare i contenuti elaborati o archiviati localmente sui dispositivi degli utenti. Inoltre, Adobe non utilizza le informazioni sull’account del cliente Creative Cloud.
“Quando analizziamo i tuoi contenuti, li combiniamo prima con altri e quindi utilizziamo il materiale aggregato per addestrare i nostri algoritmi e migliorare i nostri prodotti e servizi”
ha affermato la società in una nota.
Questa analisi dei contenuti consente ad Adobe di creare i propri set di dati di formazione AI senza dover raccogliere materiali di formazione dal Web.
Sebbene Adobe abbia creato una serie di applicazioni AI, la società non dispone ancora di un proprio prodotto text-to-image. Il contenuto raccolto verrà utilizzato, tra le altre cose, per creare una tale rete neurale.
In precedenza è stato riferito che Adobe Stock sta già vendendo immagini create con DALL-E, Stable Diffusion e altre reti neurali generative.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006