Redazione RHC : 28 Novembre 2024 20:23
Gli scienziati dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato un nanorobot, NanoGripper, creato da una singola molecola di DNA. Questa struttura in miniatura ricorda una mano con quattro dita flessibili in grado di catturare i virus, incluso il Covid-19, e impedire loro di entrare nelle cellule. Il dispositivo può essere utilizzato per la diagnosi, il blocco delle infezioni e la somministrazione di farmaci alle cellule bersaglio.
Il DNA è diventato la base del design grazie alla sua forza, flessibilità e capacità di essere programmato. Il nanorobot utilizza speciali aptameri del DNA che riconoscono bersagli molecolari, come la proteina spike del coronavirus.
Una volta rilevato il bersaglio, le dita si piegano per bloccare il virus . Il dispositivo può essere fissato a superfici o sistemi complessi per applicazioni biomediche, comprese la diagnostica e la terapia.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per rilevare il COVID-19, NanoGripper è stato integrato con un cristallo fotonico, che ha permesso di sviluppare un test rapido paragonabile in termini di accuratezza ai metodi PCR. Il test dura circa 30 minuti ed è altamente sensibile grazie alla capacità del nanorobot di catturare singole particelle virali. Quando viene rilevato un virus nel sistema, viene attivato un segnale fluorescente che consente il conteggio delle particelle.
Inoltre, NanoGripper è in grado di bloccare i virus nella fase della loro interazione con le cellule. Negli esperimenti di laboratorio, i nanorobot hanno avvolto le braccia attorno ai virus, impedendo loro di legarsi ai recettori cellulari. Ciò apre la prospettiva di sviluppare agenti antivirali, come uno spray nasale, che potrebbero prevenire l’infezione da virus respiratori.
Il dispositivo viene preso in considerazione anche per altre applicazioni mediche, come la lotta al cancro. Il nanorobot può essere programmato per riconoscere marcatori tumorali specifici e somministrare farmaci direttamente alle cellule colpite. In futuro è prevista un’ulteriore ottimizzazione della progettazione e del test della tecnologia per un’ampia gamma di applicazioni biomediche.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006