Redazione RHC : 22 Maggio 2024 16:47
Questa settimana Microsoft ha confermato i suoi piani per eliminare gradualmente NT LAN Manager (NTLM). L’azienda ha inoltre annunciato una serie di nuove misure protettive volte a rafforzare la sicurezza del sistema operativo.
Ricordiamo che Microsoft ha annunciato per la prima volta la sua decisione di abbandonare NTLM a favore di Kerberos nell’ottobre 2023.
NTLM è una famiglia di protocolli creati negli anni ’90 utilizzati per autenticare gli utenti remoti e garantire la sicurezza delle sessioni. Kerberos, un protocollo di autenticazione che ha sostituito NTLM molti anni fa. E’ ora il protocollo di autenticazione predefinito in tutte le versioni di Windows successive a Windows 2000. Tuttavia, NTLM è ancora utilizzato oggi e se per qualche motivo Kerberos non funziona, verrà utilizzato al suo posto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
NTLM rappresenta un grosso problema che Microsoft, il che consente agli hacker di sfruttare con successo vulnerabilità come ShadowCoerce, PetitPotam, RemotePotato0 e così via.
Dal 2010, Microsoft ha incoraggiato gli sviluppatori ad eliminare NTLM dalle proprie applicazioni. Ha consigliato agli amministratori di disabilitare del tutto NTLM. Ha inoltre fornito indicazioni di configurare i propri server per bloccare gli attacchi di inoltro NTLM utilizzando Servizi certificati Active Directory (AD CS).
“L’abbandono di NTLM è stata una grande richiesta da parte della comunità della sicurezza informatica, poiché consentirà un’autenticazione utente più forte. L’eliminazione graduale di NTLM è prevista per la seconda metà del 2024”, ha affermato ora la società.
Altre modifiche in Windows 11 includono:
Microsoft ha parlato anche di altri miglioramenti alla sicurezza. Ad esempio, l’isolamento delle applicazioni Win32, progettato per prevenire i rischi nel caso in cui un’applicazione venga compromessa e crei una barriera tra l’applicazione e il sistema operativo.
Si segnala inoltre che l’abuso dei privilegi di amministratore sarà limitato, poiché agli utenti verrà chiesto il permesso esplicito per farlo. Ci saranno anche enclavi VBS per sviluppatori di terze parti, progettate per creare ambienti di esecuzione affidabili.
Inoltre, Microsoft ha affermato che in futuro la modalità di stampa predefinita sarà la modalità di stampa protetta di Windows (WPP), introdotta nel dicembre 2023. Verrà utilizzato per combattere i rischi posti dal processo Spooler privilegiato, nonché per proteggere lo stack di stampa.
L’idea è quella di eseguire Print Spooler come un servizio limitato e ridurre drasticamente la sua attrattiva per gli aggressori. Tali servizi spesso vengono abusati per ottenere privilegi elevati su Windows.
È stato inoltre riferito che la società smetterà di fidarsi dei certificati di autenticazione TLS provenienti da server con chiavi RSA inferiori a 2048 bit. Il motivo risiede nel fatto che sono stati fatti “progressi nella potenza di calcolo e nella crittoanalisi”.
A completare l’elenco delle nuove funzionalità c’è lo Zero Trust Domain Name System (ZTDNS), progettato per aiutare i clienti commerciali a isolare Windows sulle loro reti limitando i dispositivi che eseguono il sistema operativo a connettersi solo a indirizzi di nomi di dominio approvati.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006