Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ACN a breve fornirà indicazioni su come “diversificare” Kaspersky.

Redazione RHC : 13 Aprile 2022 17:33

Nella giornata di martedì, Roberto Baldoni in audizione alla Commissione Finanze del Senato, ha riportato che l’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), pubblicherà a breve una circolare che spiegherà come effettuare la diversificazione del software.

Il 12 marzo, gli Stati Uniti D’America hanno aggiunto Kaspersky ed ulteriori società nell’elenco delle minacce alla sicurezza nazionale, assieme a China Telecom Corp. e China Mobile International.

Subito dopo, il 14 di marzo, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “Ucraina” con cui il Governo, di fatto, impone alle Pubbliche amministrazioni la diversificazione dei prodotti di aziende legate alla Federazione Russa.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Al fine di prevenire pregiudizi alla sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, derivanti dal rischio che le aziende produttrici di prodotti e servizi tecnologici di sicurezza informatica legate alla Federazione Russa non siano in grado di fornire servizi e aggiornamenti ai propri prodotti appartenenti alle categorie individuate al comma 3, in conseguenza della crisi in Ucraina, le medesime amministrazioni procedono tempestivamente alla diversificazione dei prodotti in uso.”

All’interno del decreto non viene quindi riportato con precisione che occorre sostituire i prodotti di Kaspersky con degli altri. Infatti si parla di “diversificazione” e non di “sostituzione” e in italiano sono due parole completamente diverse.

La Treccani riporta per “sostituzione”, una “Collocazione di una cosa o di una persona nel luogo o nella funzione di un’altra”, mentre per “diversificazione”, riporta “rendere diverso”.

Il documento riporterà il modo con cui scegliere i prodotti di sicurezza, soprattutto per quei sistemi di end-point protection come gli antivirus oppure i firewall, ha spiegato Baldoni.

Ovviamente, senza fare nomi e cognomi, si parlerà indirettamente del software russo Kaspersky, il quale è diventato un caso-scuola dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Pertanto non occorrerà sostituire, ma “diversificare”.

Ora la cosa da comprendere, cosa che sicuramente sarà trattata ampiamente della nota dell’Agenzia, è come farlo. Si potrebbe pensare ad una sostituzione parziale con altri vendor delle installazioni di Kaspersky, oppure mettere in parallelo più soluzioni di sicurezza che facciano lo stesso lavoro aumentando di fatto la complessità di gestione.

Altri Paesi europei hanno già avviato le sostituzioni di Kaspersky. Il rischio per la sicurezza nazionale è la possibilità da parte di attori malevoli di deployare malware all’interno dei server remoti utilizzando tali infrastrutture, come quelle dell’antivirus, permettendo agli hacker di Mosca di poter entrare in modo indisturbato le infrastrutture IT della pubblica amministrazione.

Sicuramente il problema è lecito porselo ed è condivisibile.

Sembra che ci si stia concentrando sulla “pagliuzza” piuttosto che sui reali problemi di una infrastruttura obsolescente e piena di vulnerabilità stratificate e mal gestite da anni all’interno dei server della Pubblica Amministrazione. E il rischio di concentrare l’attenzione (e il poco effort disponibile) sul problema a minor impatto, potrebbe essere terribilmente alto.

Pertanto, se la paura sono i National State come Sandworm, Cozy Bear, Fancy Bear, Waterbug, Gamaredon, Silence APT e chi più ne ha più ne metta, sicuramente non gli occorre la backdoor di kaspersky per installare del malware, per velocizzare la propria kill chain.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...