Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

ACN a breve fornirà le aziende con il bollino blu. In vista una blacklist.

Redazione RHC : 23 Aprile 2022 12:43

Come avevamo preannunciato qualche giorno fa, a breve sarà varato l’emendamento che sancisce quale sarà il software/hardware ritenuto sicuro, con i rispettivi nomi delle aziende/vendor che potranno essere utilizzate per “diversificare” le soluzioni di cybersecurity.

Nell’emendamento anticipato da Roberto Baldoni, a capo dell’Agenzia della Cybersicurezza Nazionale (ACN), viene riportato che:

“Le categorie di prodotti e servizi dovranno essere individuate con una circolare adottata dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), anche sulla base degli elementi forniti nell’ambito del Nucleo per la cybersicurezza”

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questa è la novità sostanziale dal punto di vista della cybersecurity contenuta nell’articolo 29 del decreto-legge “Ucraina”, che permetterà di introdurre un meccanismo di “diversificazione” sui prodotti da parte della Pubblica Amministrazione.

    Tutto questo è per chiarire i dubbi interpretativi del decreto che come riportavamo nel precedente articolo lasciano ampi margini di manovra.

    Inoltre Baldoni riporta, come descritto da CybersecurityItalia che :

    “possiamo garantire la sovranità digitale in due modi. Con lo sviluppo, in Italia e in Europa, di una parte della tecnologia trusted, grazie a una sempre crescente workforce dedicata”.

    Intanto, molte sono le aziende che si sono poste il problema di cosa si intenda per “diversificazione”. Infatti molte interpretano questa parola come mera “sostituzione” delle soluzioni Kaspersky, altre invece pensano ad una doppia implementazione (in parallelo), mentre altre parlano di parziale sostituzione.

    Sicuramente non risulta chiaro e occorre una precisazione. Intanto Baldoni ha detto:

    “ovviamente su fornitori che sono untrusted occorre arrivare di fatto a una sorta di black list. Dobbiamo in qualche modo non fossilizzarci su schemi fissi ma che possano seguire l’andamento tecnologico”.

    Si parla quindi di blacklist, esattamente come negli Stati Uniti D’America, dove vengono specificate con precisione, quali sono le aziende che possono essere un pericolo per la sicurezza nazionale.

    Ovviamente, anche se il decreto parla di “Pubblica amministrazione”, moltissime aziende private andranno dietro al fenomeno per essere in qualche modo conformi alle direttive dell’ACN, creando sempre di più uno “spaccamento tecnologico” tra oriente ed occidente (NATO).

    Si parla di Europa, di supremazia tecnologica. Ma una Europa oggi indebolita dalla guerra, dal problema energetico, come potrà nel prossimo futuro trovare la sua “autonomia” tecnologica se non andando a chiedere aiuto ai soliti noti? Infatti, già si inizia a parlare di “recessione” dell’Europa e di rischi per la sua stabilità politica.

    Possiamo aggiungere che il modello di “muro”, lo abbiamo visto storicamente più di una volta e non ha mai premiato. Ieri era un muro più fisico, fatto di “Mattoni”. Oggi quel muro diventa invisibile, virtuale e tale muro sta iniziando a mettere nuovamente in pericolo il mondo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...