Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AceCryptor; il nuovo ransomware in circolazione dal 2016 che ha colpito 240.000 volte

Redazione RHC : 4 Giugno 2023 08:09

La società slovacca ESET ha affermato in un recente rapporto che un ransomware chiamato AceCryptor è stato utilizzato da aggressori di vario genere dal 2016. Questo strumento consente ai criminali informatici di nascondere il proprio malware dal rilevamento da parte di software specializzati e dalle analisi da parte di specialisti.

Secondo ESET, solo nel 2021 e nel 2022 sono stati scoperti più di 240.000 casi di utilizzo di AceCryptor. Sono oltre 10.000 utilizzi al mese. Allo stesso tempo, nello stesso periodo di tempo sono stati scoperti più di 80mila campioni unici di questo cryptor.

Tra i malware che utilizzano AceCryptor ci sono quelli popolari come SmokeLoader, RedLine Stealer, RanumBot, Raccoon Stealer, Stop e Amadey.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il maggior numero di infezioni è stato registrato in Perù, Egitto, Tailandia, Indonesia, Turchia, Brasile, Messico, Sudafrica, Polonia e India.

AceCryptor è stato menzionato per la prima volta da Avast nell’agosto 2022. Allora, lo strumento veniva utilizzato per distribuire il ransomware Stop e l’infostealer RedLine.

Il malware nel pacchetto AceCryptor viene solitamente inviato ai computer delle vittime utilizzando falsi programmi di installazione di software pirata, e-mail di spam con allegati dannosi o altri malware che hanno già compromesso il sistema di destinazione.

Il malware risulta fortemente offuscato e include un’architettura a tre livelli per la decrittazione e la decompressione graduali di ogni fase dell’infezione. E include anche metodi di protezione contro macchine virtuali, debug e analisi.

Alla fine, lancia il payload necessario sul dispositivo della vittima in modo estremamente nascosto e impercettibile, motivo per cui è così popolare tra gli aggressori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...