Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

7,4 milioni di vaccinati Covid Italiani nuovamente in vendita online.

Redazione RHC : 28 Settembre 2021 08:02

Questo è quello che avviene nelle underground, relativamente alla rivendita dei dati.

I dati trafugati vengono costantemente riproposti, fino a quando non hanno più un valore vuoi perché sono disponibili online in modo gratuito, o perché di fatto non sono più “attuali”.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sul noto forum underground RaidForums, è apparso nuovamente un annuncio della vendita di 7,4 milioni di vaccinati COVID, come è avvenuto a giugno quando avevamo riportato che “7,4 milioni di Italiani vaccinati Covid erano online”, con una probabile fuga di dati dal ministero della salute.

Il problema reale in questo genere di esfiltrazioni, è che una volta fuoriusciti i dati da un sito, tali dati rimangono online per sempre ed ecco perché, come avevamo riportato a suo tempo, ogni databreach/dataleak è un problema per tutti. Nessuno escluso.

Relativamente a tali dati trafugati dai criminali informatici, sono presenti una serie di informazioni utili a definire una impronta parziale di una identità digitale, e in questo caso le informazioni trapelate sono:

  • nome
  • email
  • giorno
  • status
  • cognome
  • altre_asl
  • privacy_1
  • privacy_2
  • verificato
  • verificato_2
  • cap_domicilio
  • cap_residenza
  • codice_fiscale
  • comune_domicilio

  • comune_residenza
  • asl_di_competenza
  • numero_iscrizione
  • telefono_cellulare
  • provincia_domicilio
  • provincia_residenza
  • data_invio_richiesta
  • ordine_di_appartenenza

E il numero del cellulare, il CAP di residenza, la ASL, la mail, il domicilio di residenza, il comune non sono informazioni che cambiamo ogni anno, non è vero?

Siamo andati a vedere il “sample”, ed in effetti tali dati sono presenti per circa 100 persone.


Sample dei dati riportati su RaidForums

DIZMAX, l’utenza che ha postato l’annuncio online, riporta anche un video che mostra i dati, per semplificarne la lettura agli utenti poco avvezzi.

Oltre ad un sito dove è possibile scaricare un file in formato TXT con l’intera quantità di colonne messe in vendita. Infatti, nel testo dell’annuncio viene riportato che si tratta di una perdita “Date of Leak: June 2021”, dove sono presenti:

There are 6,583,199 (89%) unique email addresses 5,324,895 (72%) passwords, mostly hashed.Total entries: 7,395,688. These entries include names, addresses, phone numbers, fiscal codes (SSN), dates of birth, and other PII.

Sicuramente un bel bottino per campagne mirate di phishing (spear phishing) incentrate sul covid, oltre ad un ulteriore mattoncino da tenere da parte per la ricostruzione delle informazioni collegate ad una identità digitale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...