Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

5,6 Tbit/s! La Botnet Mirai da 13.000 Dispositivi Firma il Più Grande DDoS di Sempre

Redazione RHC : 22 Gennaio 2025 13:56

Gli specialisti di Cloudflare hanno parlato del più grande attacco DDoS mai realizzato finora, la cui potenza ha raggiunto i 5,6 Tbit/s. L’attacco è stato effettuato utilizzando la botnet Mirai, che comprende 13.000 dispositivi hackerati.

L’attacco UDP è avvenuto il 29 ottobre 2024 ed era rivolto a un fornitore di servizi Internet senza nome nell’Asia orientale. Utilizzando la tecnica del DDoS gli aggressori hanno cercato di mettere offline i servizi del bersaglio.

Secondo Cloudflare l’attacco è durato solo 80 secondi, non ha avuto praticamente alcun impatto sull’azienda vittima e non ha generato alcun allarme, poiché l’incidente è stato rilevato e risolto offline.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ricordiamo che il record precedente nel campo degli attacchi DDoS è stato stabilito nell’autunno del 2024. Successivamente la potenza d’attacco ha raggiunto i 3,8 Tbit/s e i 2,14 miliardi di pacchetti al secondo (Pps). L’attacco era rivolto al cliente di un hosting provider anonimo che utilizza i servizi Cloudflare.

    Cloudflare osserva che gli attacchi DDoS di volume elevato hanno iniziato a verificarsi con maggiore frequenza e questa tendenza era chiaramente visibile già nel terzo trimestre del 2024 e nel quarto trimestre dell’anno gli attacchi hanno regolarmente superato 1 Tbps. Inoltre, il numero di attacchi che superano i 100 milioni di pacchetti al secondo è aumentato del 175% e il 16% di tali attacchi ha addirittura superato 1 miliardo di pacchetti.

    Allo stesso tempo gli esperti avvertono che gli attacchi DDoS stanno diventando sempre più di breve durata. Di conseguenza, le persone non hanno il tempo di reagire, analizzare il traffico e applicare misure protettive. Pertanto, circa il 72% degli attacchi HTTP e il 91% degli attacchi DDoS a livello di rete (Layer 3/Layer 4) sono stati completati in meno di 10 minuti. E solo il 22% degli attacchi HTTP e il 2% degli attacchi DDoS sono durati più di un’ora.

    L’azienda afferma inoltre che questi brevi periodi di traffico si verificano tipicamente durante i periodi di punta, come le festività e le stagioni dello shopping.

    Ciò costituisce la base per gli attacchi di estorsione DDoS, che hanno registrato anche un notevole aumento (78%) rispetto al trimestre precedente e 25% rispetto all’anno precedente, con un picco durante le festività natalizie.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...