Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

5,5 milioni di installazioni di App Android portano a bordo il Trojan Ansata Banker

Redazione RHC : 30 Maggio 2024 17:55

Gli analisti di Zscaler hanno avvertito che il trojan bancario Ansata si è nuovamente infiltrato nel Google Play Store. In totale, i ricercatori hanno trovato più di 90 applicazioni dannose installate oltre 5,5 milioni di volte. Oltre ad Anatsa, queste applicazioni distribuivano anche altri malware e adware.

Anatsa Banker (noto anche come Teabot) è un trojan che prende di mira più di 650 applicazioni di istituti finanziari in Europa, Stati Uniti, Regno Unito e Asia. Il malware ruba le credenziali degli utenti dalle banche online per successive transazioni fraudolente.

Ricordiamo che nel febbraio 2024 gli specialisti di Threat Fabric hanno riferito che dalla fine del 2023 Anatsa ha infettato almeno 150.000 utenti tramite Google Play, utilizzando vari dropper creati appositamente per entrare nella categoria principale dei Top New Free su Google Play.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ora Zscaler scrive che Anatsa si è nuovamente infiltrato nello store ufficiale di Android, ma ora il trojan bancario è distribuito solo attraverso due applicazioni: PDF Reader & File Manager e QR Reader & File Manager. Al momento dell’analisi, queste applicazioni avevano già accumulato più di 70.000 installazioni. Entrambi i dropper sono stati ora rimossi e Google ha dichiarato che i loro account sviluppatore sono stati sospesi.

    I ricercatori affermano che i dropper che veicolano Anatsa continuano ad arrivare su Google Play a causa di un meccanismo di payload multistadio costituito da quattro fasi separate:

    • Il dropper riceve la configurazione e le istruzioni necessarie dal server di controllo;
    • Sul dispositivo viene scaricato e attivato un file DEX contenente il dropper dannoso;
    • Viene scaricato un file di configurazione con l’URL del payload di Anatsa;
    • Il file DEX trova e installa il payload (APK), completando l’infezione del dispositivo.

    Inoltre, il file DEX menzionato esegue controlli per escludere la possibilità che il malware venga eseguito in una sandbox o in un emulatore. Una volta avviato su un nuovo dispositivo infetto, Anatsa trasmette ai suoi operatori la configurazione e i risultati della scansione dell’applicazione, quindi scarica le iniezioni corrispondenti alla posizione e al profilo della vittima.

    Gli specialisti di Zscaler hanno notato che negli ultimi mesi hanno scoperto più di 90 applicazioni dannose su Google Play, che sono state installate complessivamente più di 5,5 milioni di volte. La maggior parte di essi fingono di essere strumenti utili, app per la personalizzazione dei dispositivi, utilità per la fotografia, utilità per la produttività e app per salute e fitness.

    Fondamentalmente su Google Play prevalgono cinque famiglie di malware: Joker, Facestealer, Anatsa, Coper e diversi malware pubblicitari. Sebbene Anatsa e Coper costituiscano solo il 3% del numero totale di applicazioni dannose presenti su Google Play, va notato che sono molto più pericolose di altre, poiché sono in grado di commettere frodi direttamente sul dispositivo e di rubare informazioni riservate.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...