Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

5 Milioni di Dollari per informazioni sugli hacker Nordcoreani in cerca di Posizioni IT negli USA

Redazione RHC : 26 Maggio 2024 22:22

Come abbiamo riportato qualche giorno fa, sono 95 gli anni di reclusione per Christina Marie Chapman, la quale avrebbe collocato dei computer acceduto da nordcoreani nella sua casa, creando una “laptop factory” negli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti ora offrono una ricompensa fino a 5 milioni di dollari per informazioni che aiutino a fermare il piano che prevede l’impiego di hacker nordcoreani in posizioni IT presso le aziende americane.

Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato la ricompensa poco dopo che i pubblici ministeri federali hanno incriminato Christina Chapman, residente in Arizona. È sospettata di aver aiutato i nordcoreani a trovare lavoro negli Stati Uniti dall’ottobre 2020 all’ottobre 2023.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il programma Rewards for Justice (RFJ), amministrato dal Servizio di sicurezza diplomatica, offre fino a 5 milioni di dollari per informazioni che portino all’interruzione dei meccanismi finanziari a sostegno della RPDC. Il comunicato stampa nomina i lavoratori IT nordcoreani che utilizzano gli alias Ji Ho Han, Chun Zhi Jin e Haoran Xu, nonché il loro manager Zhonghua.

    Questi individui avrebbero partecipato a un sistema che consentiva loro di ottenere lavori illegali a distanza negli Stati Uniti utilizzando le identità false di oltre 60 veri cittadini americani.

    “Se avete informazioni su Han, Jin, Xu, Zhonghua, i loro associati o le loro attività, inviatecele tramite la nostra linea di comunicazione basata su Tor. Potresti avere diritto a una ricompensa”, ha affermato il Dipartimento di Stato.

    Secondo il Dipartimento di Stato, il piano di cui sopra ha già fruttato alla Corea del Nord almeno 6,8 milioni di dollari. Chapman ha aiutato attivamente le spie nordcoreane a trovare lavoro in vari settori e industrie dell’economia americana. Inoltre, gli hacker hanno anche tentato di ottenere un lavoro in due agenzie governative statunitensi, ma non ci sono riusciti.

    Quattro nordcoreani, secondo gli investigatori, sono associati al Dipartimento dell’industria militare nordcoreana, che supervisiona lo sviluppo dei missili balistici e la produzione di armi.

    “Come accusato nell’accusa, Chapman e i suoi cospiratori hanno commesso una frode e hanno rubato le identità di cittadini americani per consentire a persone all’estero di impersonare lavoratori IT domestici e remoti”, ha affermato il vice procuratore generale Nicole Argentieri, capo della divisione penale del Dipartimento di Giustizia .

    “Queste accuse dovrebbero mandare un campanello d’allarme alle aziende statunitensi e alle agenzie governative che assumono lavoratori IT da remoto. Questi crimini hanno generato entrate per il governo nordcoreano e, in alcuni casi, hanno permesso al nemico di rubare informazioni sensibili”, ha aggiunto Argentieri.

    Secondo quanto riportato dai media, i lavoratori IT nordcoreani lavorano segretamente da anni per aziende americane, inviando milioni di dollari a casa. Hanno utilizzato documenti d’identità e numeri di previdenza sociale rubati e hanno pagato lavoratori americani per condurre interviste video e teleconferenze.

    Nella primavera del 2022, l’FBI ha emesso un avvertimento secondo cui la Corea del Nord stava inviando professionisti IT altamente qualificati in tutto il mondo per generare entrate per il governo locale. E già nel 2023, l’FBI ha confiscato 17 siti web utilizzati da questi lavoratori per nascondere la propria identità e trovare lavoro nelle aziende americane.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...