Redazione RHC : 26 Maggio 2024 22:22
Come abbiamo riportato qualche giorno fa, sono 95 gli anni di reclusione per Christina Marie Chapman, la quale avrebbe collocato dei computer acceduto da nordcoreani nella sua casa, creando una “laptop factory” negli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti ora offrono una ricompensa fino a 5 milioni di dollari per informazioni che aiutino a fermare il piano che prevede l’impiego di hacker nordcoreani in posizioni IT presso le aziende americane.
Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato la ricompensa poco dopo che i pubblici ministeri federali hanno incriminato Christina Chapman, residente in Arizona. È sospettata di aver aiutato i nordcoreani a trovare lavoro negli Stati Uniti dall’ottobre 2020 all’ottobre 2023.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il programma Rewards for Justice (RFJ), amministrato dal Servizio di sicurezza diplomatica, offre fino a 5 milioni di dollari per informazioni che portino all’interruzione dei meccanismi finanziari a sostegno della RPDC. Il comunicato stampa nomina i lavoratori IT nordcoreani che utilizzano gli alias Ji Ho Han, Chun Zhi Jin e Haoran Xu, nonché il loro manager Zhonghua.
Questi individui avrebbero partecipato a un sistema che consentiva loro di ottenere lavori illegali a distanza negli Stati Uniti utilizzando le identità false di oltre 60 veri cittadini americani.
“Se avete informazioni su Han, Jin, Xu, Zhonghua, i loro associati o le loro attività, inviatecele tramite la nostra linea di comunicazione basata su Tor. Potresti avere diritto a una ricompensa”, ha affermato il Dipartimento di Stato.
Secondo il Dipartimento di Stato, il piano di cui sopra ha già fruttato alla Corea del Nord almeno 6,8 milioni di dollari. Chapman ha aiutato attivamente le spie nordcoreane a trovare lavoro in vari settori e industrie dell’economia americana. Inoltre, gli hacker hanno anche tentato di ottenere un lavoro in due agenzie governative statunitensi, ma non ci sono riusciti.
Quattro nordcoreani, secondo gli investigatori, sono associati al Dipartimento dell’industria militare nordcoreana, che supervisiona lo sviluppo dei missili balistici e la produzione di armi.
“Come accusato nell’accusa, Chapman e i suoi cospiratori hanno commesso una frode e hanno rubato le identità di cittadini americani per consentire a persone all’estero di impersonare lavoratori IT domestici e remoti”, ha affermato il vice procuratore generale Nicole Argentieri, capo della divisione penale del Dipartimento di Giustizia .
“Queste accuse dovrebbero mandare un campanello d’allarme alle aziende statunitensi e alle agenzie governative che assumono lavoratori IT da remoto. Questi crimini hanno generato entrate per il governo nordcoreano e, in alcuni casi, hanno permesso al nemico di rubare informazioni sensibili”, ha aggiunto Argentieri.
Secondo quanto riportato dai media, i lavoratori IT nordcoreani lavorano segretamente da anni per aziende americane, inviando milioni di dollari a casa. Hanno utilizzato documenti d’identità e numeri di previdenza sociale rubati e hanno pagato lavoratori americani per condurre interviste video e teleconferenze.
Nella primavera del 2022, l’FBI ha emesso un avvertimento secondo cui la Corea del Nord stava inviando professionisti IT altamente qualificati in tutto il mondo per generare entrate per il governo locale. E già nel 2023, l’FBI ha confiscato 17 siti web utilizzati da questi lavoratori per nascondere la propria identità e trovare lavoro nelle aziende americane.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006