fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

5 anni. E’ il tempo che gli hacker cinesi di Volt Typhoon sono rimasti all’interno delle infrastrutture critiche statunitensi

Redazione RHC : 8 Febbraio 2024 19:17

Secondo un allarme congiunto emesso il 7 febbraio dalla Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA), dalla National Security Agency (NSA) e dal Federal Bureau of Investigation (FBI), il gruppo di hacker cinese Volt Typhoon, noto anche come Bronze Silhouette, Insidious Taurus, UNC3236, Vanguard Panda o Voltzite ha compromesso alcune delle reti infrastrutturali critiche del paese.

La cosa più inquietante, è che tale compromissione è durata per almeno cinque anni.

Gli aggressori hanno preso di mira i settori delle comunicazioni, dell’energia, dei trasporti, dell’approvvigionamento idrico e delle fognature negli Stati Uniti e sull’isola di Guam.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Le attività degli hacker governativi non erano coerenti con i tradizionali scopi di cyber intelligence e raccolta dati. Con un alto grado di sicurezza, possiamo dire che il Volt Typhoon stava preparando il terreno per un possibile sabotaggio.

Volt Typhoon: Attacchi Persistenti ed Avanzati e ben Finanziati

Una delle tattiche distintive di Volt Typhoon è l’uso di proxy per nascondere la loro vera posizione. Gli hacker stanno compromettendo router e firewall negli Stati Uniti e instradando attraverso di essi il traffico dannoso.

L’obiettivo principale del gruppo è quello di prendere piede per lungo tempo nelle reti hackerate. Nel corso di diversi anni hanno metodicamente ampliato le proprie posizioni, rubando periodicamente le credenziali di accesso ai conti correnti. Inoltre, gli hacker utilizzano attivamente le vulnerabilità per aumentare i privilegi e ottenere il pieno controllo sui domini.

Secondo un rapporto di CrowdStrike dell’anno scorso, gli hacker di Volt Typhoon conducono un’ampia ricognizione preliminare per studiare l’organizzazione presa di mira e il suo ambiente. Quindi adattano i loro strumenti e le loro tecniche all’infrastruttura specifica del bersaglio e dedicano risorse significative al mantenimento di una presenza nascosta.

Persistenza avanzata e tecniche Living off the Land

Vale la pena notare che il gruppo si concentra solo su una gamma ristretta di obiettivi, ma allo stesso tempo prepara ed effettua attentamente gli attacchi. Questo approccio metodico è confermato da numerosi casi in cui le stesse organizzazioni sono state ripetutamente hackerate per espandere l’accesso non autorizzato.

Oltre alle credenziali rubate, Volt Typhoon utilizza attivamente le tecniche Living off the Land (LotL) , senza lasciare tracce evidenti della sua presenza. Ciò li rende ancora più difficili da rilevare.

“Tali metodi consentono agli aggressori di agire di nascosto, mascherando la propria attività come comportamento legittimo di sistemi e reti. In tali condizioni, sono molto difficili da rilevare anche per le organizzazioni con un livello sviluppato di sicurezza informatica”, ha sottolineato il National Cyber ​​​​Security Centre del Regno Unito.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Ottavo giorno di attacchi DDoS! NoName057(16) colpisce Regioni, Comuni e Città Italiane

Gli hacker di NoName057(16) continuano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Questa volta a farne ...

Anonymous Italia Vs NoName057(16): La guerra Hacktivista a colpi di DDoS e Deface

Negli ultimi mesi, il panorama dell’hacktivismo cibernetico ha visto un’intensificazione degli scontri tra gruppi di hacktivisti con orientamenti geopolitici opposti. In particolare, Ano...

Per Grok 3, l’Intelligenza Artificiale di Elon Musk, Donald Trump Dovrebbe Morire

In un recente scambio con l’intelligenza artificiale Grok 3, è emerso un tema delicato e controverso: la pena di morte e chi, tra le persone viventi oggi in America, potrebbe meritarla per...

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...