Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

421.290.300 download. Sono le APP con funzionalità di Spyware scaricate dal Play Store

Redazione RHC : 1 Giugno 2023 09:45

Doctor Web ha rilevato una nuova minaccia per i possessori di dispositivi Android: Android.Spy.SpinOk, un modulo dannoso integrato in vari giochi e applicazioni disponibili nel catalogo ufficiale di Google Play. 

Il modulo può raccogliere e trasferire dati e file personali degli utenti agli aggressori, nonché sostituire e caricare il contenuto degli appunti su un server remoto.

Android.Spy.SpinOk si maschera da strumento di marketing che offre agli utenti mini-giochi, un sistema di attività ed estrazioni a premi. 

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Tuttavia, in realtà, questo modulo stabilisce una connessione con il server C&C e gli invia varie informazioni tecniche sul dispositivo infetto, inclusi i dati provenienti da sensori come giroscopio, magnetometro, ecc. Ciò consente agli aggressori di aggirare i meccanismi di difesa e nascondere la loro attività ai ricercatori.

Inoltre, Android.Spy.SpinOk carica banner pubblicitari nella WebView con collegamenti arbitrari ricevuti dal server C&C. 

Questi banner contengono codice JavaScript che può accedere ai file e agli appunti sul dispositivo dell’utente. Pertanto, gli aggressori possono rubare informazioni riservate come password, numeri di carta, documenti, ecc.

Gli specialisti Doctor Web hanno trovato questo modulo trojan in 101 applicazioni di Google Play che sono state scaricate almeno 421.290.300 volte. Tra questi ci sono programmi popolari come:

  • Noizz: editor video e musica (almeno 100.000.000 di installazioni),
  • Zapya – Trasferimento, scambio di file (almeno 100.000.000 di installazioni; il modulo Trojan era presente dalla versione 6.3.3 alla versione 6.4 e non è presente nell’attuale versione 6.4.1),
  • VFly: editor video e creatore di video (almeno 50.000.000 di installazioni),
  • MVBit – Creatore di stato video MV (almeno 50.000.000 di installazioni),
  • Biugo: magico editor video (almeno 50.000.000 di installazioni),

La società ha anche segnalato il problema a Google e spera che venga risolto presto. Per un elenco completo delle app, fai clic qui.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...